Collocazione: A.56(3) (Olim Cod. 004)

Riproduzioni

 Microfilm n.: 0956

Beldemandis (de) Prosdocimus
Breuis summula proportionum musice aplicabilium ex dictis antiquorum doctorum exthensa. MS. in fol. cartac. del secolo XV. (Da pag. 93 a pag. 95).

Questo scritto occupa poco più di due pagine e finisce colle seguenti parole: «Hec igitur sunt que breuiloquus summaui de proportionibus musice aplicabillibus ano_ dni._ 1409. multaque istis sinonima sunt propter breuitatem dimittendo. Sume igitur ea, et ipsa corrige prout tibi opportunum uidetur. Amen.
Explicit brevis sumulla proportionum quantum ad Musicam pertinet per Magistrum prosdocimum de beldemandis patavinum taliter ordinata. Amen.» Per vero è assai incorretto il latino di sopra rapportato; ma o così fu scritto dal copiatore quattrocentista, o la stranezza delle abbreviature del codice ha fatto che da noi fossero male interpretate.

Nomi: Beldemandis, Prosdocimo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 195

Antiche collocazioni: 0413 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1879 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti