Collocazione: F.71(1) (Olim Cod. 050:1)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 5952

Calegari P. Francesco Antonio M. C.
Dissertazione di Fra Francesco Antonio Calegari Min. Conv. copiata dall'originale esistente nella Bibliot. de' Minori Conventuali de' Frari in Venezia. MS. in fol.

Questo manoscritto non ha titolo nè soprascrizione, cominciando la prima faccia di esso col primo Capitolo dell'Opera. Che per altro l'autore la denominasse Dissertazione si comprova dalle stesse sue parole a car. 11 dicendo egli in proposito della discrepanza delle Seste di trattarne più oltre con forma particolare nel Cap. sesto della presente Dissertazione. Il trattato non è completo; non sapremmo ben dire se così monco lo lasciasse il Calegari, ovvero per alcun accidente s' interrompesse la copia presente procurata con grandi istanze dal P. Martini alla metà incirca del secolo scorso. Il frammento che stiam descrivendo è compreso in 55 pagine ben fitte di scrittura, ed è diviso ne' seguenti capitoli:
1°. Qual sia il Sonoro Numero, e che le proporzioni in esso raccolte non sono Consonanze, e ne meno Dissonanze. Pag. 1.
2°. Teorica dimostrazione delle sette Ottaue di Lettura, e specie diuersa. Pag. 8.
3°. Quali sieno le molte discrepanze prodotte dallo antico erroneo teorico insegnamento. Pag. 13.
4°. Qual sia lo Armonico Numero, e prima naturale formazione degli Armonici consonanti, e dissonanti interualli. Pag. 21.
5°. Della essenziale unione, ed accidentale diuisione del Consonante. Complesso da se solo conceputo, e delle Consonanze nello stesso naturalmente raccolte. Pag. 27.
6°. Quanti sieno i Consonanti Complessi, e del naturale principio de ueri Armonici Musicali tuoni. Pag. 42. Questo lungo capitolo (l' ultimo del manoscritto che abbiam sott' occhio) ha fine con queste parole: Nel seguente capitolo si tratterà delle armoniche dissonanti proporzioni, ò sieno dissonanze, giacchè delle musicali armoniche consonanze si è ampiamente discorso. E da cio si fa chiaro che la copia di cui favelliamo non è compiuta. Noi conserviamo una memoria scritta dal celebre P. Vallotti [I.43] intorno al Calegari, dove si assevera esser questo Religioso anteriore o almeno contemporaneo al Rameau nell'invenzione della teoria de' Rivolti: se non che l' indolente italiano non curossi di propalarla, laddove il francese invece scopertala appena la fe' subito nota colle stampe. In un Codice del Liceo trovansi quattro carte mss. dove è esposta la Prima Pratica delli Consonanti numeri. E' un ragguaglio fatto da un anonimo del sistema de' rivolti inventato dal Padre Calegari.

Nomi: Calegari, Francesco Antonio: OFMConv.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 199

Antiche collocazioni: 0465 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1899 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti