Collocazione: F.90
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
4256
Saviamente notò il Fétis che quest' opera non meritava le amplissime approvazioni stampate a car. XX e segg. del P. Luigi Antonio Sabbatini Maestro di Cappella nella Basilica de' Ss. Apostoli di Roma, di Santi Pesci Maestro di Capp. di S. Maria Maggiore, ed esaminatore de' Maestri di Cappella della Congr. dei Musici di Roma, di Gregorio Ballabene Esaminatore della medesima Congregazione e del P. Jacquier Professore di Matematica che così encomiava codesta grammatica: «Essa ... anzi è piena di ammae stramenti religiosi e divoti, concernenti la Mu sica Sagra. Il Sistema Musicale dell'Autore ha qualche conformità con i principj fisico-armonici del celebre Rameau ricavati dalle vibrazioni delle corde sonore; ma vi ho trovate con somma mia sodisfazione molte riflessioni nuove, intorno al Basso fondamentale: alla natura de' modi maggiore, e minore ecc. Ho osservate alcune regole facili per determinare l'attacco armonico, il Basso ed il Modo. Gli Uomini studiosi di Musica leggeranno nel presente Trattato varie annotazioni utilissime sopra la natura delle consonanze, e dissonanze. Si mostrano la successione delle consonanze, e dissonanze, di due quinte, terze, etc. di specie diversa, e i precetti della composizione musicale, o sia del Contrappunto; e si vedono nella detta opera dichiarati con esempi scelti e con formi alle regole prescritte. Onde io stimo che il titolo di Grammatica, che porta il lodato Libro, sia una testimonianza della modestia dell'Autore, il quale occupato dalla materia, ha scritto con uno stile semplice, sincero, e senza affettazione d' eleganza.» Ben altrimenti ne giudicarono l'Effemeridi Letterarie di Roma al n° XXIX dell'anno 1781, li 21 Luglio, nelle quali era collaborazione l'Eximeno, e il cui giudizio fu ripetuto dal Fétis. Noi conserviamo il manifesto d'associazione di questa opera che si pagava 12 paoli, e qualche lettera dell'autore donde risulta il suo scorretto modo di scrivere.
Nomi: Catalisano, Gennaro.
Editori: Giunchi, Paolo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 201RISM : B/VI, p. 212c
Antiche collocazioni: 0316 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 1905 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti