Collocazione: C.129 (Altro esemplare: Villa.1266)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica Napoli, Conservatorio di Musica

Facsimile Facsimile:

20.A.367

 Microfilm n.: 1573

Cerreto Scipione (Napolitano)
Scipione Cerreto Napolitano, della Prattica musica vocale, et strumentale, opera necessaria a coloro, che di Musica si dilettano. Con le postille poste dall'autore à maggior dichiaratione d'alcune cose occorrenti ne' discorsi. In Napoli, appresso Gio: Iacomo Carlino, MDCI - in 4°. Quattro carte non numerate in principio, poi facc. 335.

A tergo del frontespizio vedesi intagliato in legno il ritratto dell'Autore con intorno queste parole: «Scipio Cerretus musicus Partenopeus Anno Aetatis suae L.» Dal che deducesi ch' ei nascesse intorno al 1551. L'opera è dall'autore dedicata con lettera sottoscritta di Napoli il dì 27 d' Ottobre 1601, All'Illutrissimo, et Eccellentissimo Signore il Signor D. Alberico Cibò Malaspina, Prencipe di Massa, Marchese dl Carrrara, et d' Aielio, et Conte de Fiorentillo. Nulla però si trova d'importanza in essa dedicatoria, e nemmanco in una specie d' encomio al Cerreto del napolitano Francesco Sorrentino suo precettore. Lo stesso dicasi dell'avviso ai lettori.
In quattro libri è ripartito questo trattato; il terzo de' quali nel Capitolo primo (pag. 154, e segg.) è un catalogo de' piu celebri musicisti di quel tempo e di tutto l'antecedente secolo. ln vari luoghi del terzo e quarto libro dell'opera presente ebbe il Cerreto il capriccio di far l'argomento in versi a più capitoli, locchè praticò pure in altre sue posteriori opere. Per altro quant' egli era eccellente contrappuntista in teorica e in pratica, altrettanto era cattivo poeta.

Nomi: Cerreto, Scipione.

Editori: Carlino, Giovanni Giacomo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 203

RISM : B/VI, p. 216c

Antiche collocazioni: 0276 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1910 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti