Collocazione: B.60
Riproduzioni
Digitale:
Fotocopia: FC.B.60
Microfilm n.:
0667
A tergo del frontespizio avvi una stampa in rame rappresentante Orfeo seduto e in atto di sonar la viola, circondato da diverse specie di animali: di sotto a questa incisione vedesi la data surriferita, ma col millesimo sì logoro che non è possibile rilevarne i due numeri intermedi, sicchè, ignoriamo se l'incisione porti il 1583, o il 1593, od anche il 1603. Le prime sedici carte intagliate in rame contengono la musica con groppi di sopra, mezzi Groppi, Trilli ecc. Le ultime quattro in istampa ordinaria hanno una dichiaratione sopra li solfeggi. Il Baini in due luoghi della sua opera parla di questo autore, da lui designato come rinnovatore del Trillo, e perciò anteriore a Giulio Caccini che sin dal 1601 ne avea favellato nelle sue Nuove musiche. Da ciò potrebbesi anco indovinar l'anno della presente edizione, che dovendo antecedere secondo il Baini l'opera anzidetta di Giulio Romano, dovrebbe essere uscita in luce o nel 1583 o nel 1593. Tale incertezza sarebbe tolta ove il Baini avesse conosciuto questo raro libercolo del Conforti, chè senza dubbio n'avrebbe riportato il titolo e la data, come pratici per tanti altri. Il Conforti è menzionato ancora da Andrea Adami a car. 182.
Nomi: Conforti, Giovanni Luca.
Editori: S.n..
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 205RISM : B/VI, p. 233d

Antiche collocazioni: 2820 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 1920 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti