Collocazione: D.16
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
5738
L'opera non ha dedicatoria; ma nel retto della seconda carta vedesi il discorso che fa L 'avttore dell'opera al prvndente lettore; il medesimo che si trova nella ristampa veneta del 1625 appresso Alessandro Vincenti. Questa è la prima originale edizione del Transilvano, riprodotta dappoi nel 1612 e nel 1625. Lo Sbaraglia nelle sue aggiunte al Waddingo (Roma, Contedini, 1806, in fol.) nella pag. 344 così scrive di Fra Girolamo Diruta «Hieronymus a Diruta Perusinus Min. Conv., artis Musicae studiosus, et Claudii Merulae discipulus edidit opus ea in arte egregium sermone italico a memorato ejus praeceptore approbatum, titulo indito: Il Transilvano Dialogo del vero modo di sonar l'organo, libris 2. dispositum. Venetiis primum an. 1609, et. 1612, pars 1, et 2, typis Jacobi Vincenti in fol.; postea an. 1622, et 1625. in fol. apud Alexandrum Vincenti.» In quanto all'edizione del 1609 di cui il Liceo ora conserva la Seconda parte del Transilvano sto dubbioso se il tipografo Giacomo Vincenti ristampasse in detto anno anche la prima parte: ma comunque sia, rimane fuor di dubbio che l'opera fu riprodotta eziandio nel 1612 o intera, o il primo o il secondo volume di esse, vedendosi nella vendita della collezione musicale del generale austriaco De Koudelka a Berlino l'anno 1859, registrato al n° 56 Diruta Girol. Prima (e seconda) parte del Transitavano, ecc. 2 vol. Venetia 1609-12. in fol.
Nomi: Diruta, Girolamo: OFMConv.
Editori: Vincenti, Giacomo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 207RISM B/I : 1597-25=D-3135=B/VI, p. 268d


ID: 1933 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti