Collocazione: D.39

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Napoli, Biblioteca Nazionale Ericus Joh. Petrus
Renatum è Mysterio Principium Philologicum, in quo Vocum, Signorum, et Punctorum, tum & Literarum maxime ac Numerorum origo. Neo non novum variarum rerum specimen etymologicum Forma Dialogi propalatur. Auctore Joh: Petro Erico Isennacensi Thuringo. Ling. & Geogr. Profess. & Correct. Publ. - Patavii. Anno 1686. Ex typographia Seminarii. in 8°. Otto carte non numerate in principio: poscia facc. 137, con due altre carte nel fine contenenti versi in lode dell'autore e l'errata corrige.

Questo Professore dello Studio di Padova nacque in Eisenach. L'opera è etimologica, trattandovisi dell'origine di tutti i vocaboli europei, che l'autore trae da' fondi Greci ed Egiziani. Dal foglio 16 al 22 si discorre della Musica. Il presente Trattato si cita dal Lichtenthal nel T. IV. pag. 77.

Nomi: Ericus, Joh. Petrus.

Editori: Stamperia del Seminario.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 211

RISM : B/VI, p. 294c

Antiche collocazioni: 0382 e 0602 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1943 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti