Collocazione: A.66

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek

 Microfilm n.: 1817

Faber Jacobus Stapulensis
In hoc opere contenta.
Aritmetica decem libris demonstrata.
Musica libris demonstrata quattuor.
Epitome in libros arithmeticos diui Severini Boetij.
Rithmimachie ludus qui et pugna numerorum appellatar.
Opera in foglio di caratteri semigotici, e senza numerazione di carte. V'ha però il registro da a-i tutti quaderni, ossia di otto carte.

Nel frontespizio oltre il titolo surriferito sono impressi nove distici latini colla seguente soprascrizione: G. Gonterius Cabilonensi: in laudem Arithmetices et Musices. A tergo dell'ultima carta così si legge: «Has duas Quadriuij partes et artium liberalium precipuas atque duces cum quibusdam aminicularijs adiectis: curarunt vna formulis emendatissime mandari ad studiorum utilitatem Joannes Higmanus et Uolgangus Hopilius suis grauissimis laboribus et impensis Parhisij Anno salutis domini: qui omnia in numero atque harmonia furmauit 1496 absolutumque reddiderunt eodem anno: die vicesima secunda Jullij suos labores vbicumque valebunt semper studiosis deuouentes. Et idem quoque facit Dauid Lauxius Brytannus Edinburgensis: ubique ex archetypo diligens operis recognitor.» Al foglio f, cominciano gli Elementi musicali dello Stapulense, con questo titolo: Jacobi Fabri Stapulensis Elementa Musicalia ad clarissimum virum Nicolaum de haqueuille inquisitorium Presidentem: ed occupano 22 carte. Quest' edizione fu ignota al Lichtenthal che l'accennò siccome citata dal P. Martini. (T. IV. pag. 34).

Nomi: Faber Stapulensis, Jacobus.

Editori: Higman, Johann e Wolfgang Hopyl.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 212

RISM : B/VI, p. 492d

Antiche collocazioni: 0052 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1951 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti