Collocazione: A.67

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Paris, Bibliothèque nationale de France Faber Jacobus Stapulensis
In hoc opere contenta.
Arithmetica decem libris demonstrata.
Musica libris demonstrata quatuor.
Epitome in libros arithmeticos diui Severini Boetij. Rithmimachie ludus qui et pugna numerorum appellatur.
Haec secundaria superiorum operum aeditio venalis habitur Parisijs: in officina Henrici Stephani e regione scholae Decretorum. in fol. Non v'ha numerazione di carte, ma bensì il registro a-i. L'opera insomma è di carte 72.

Nel contorno del frontespizio intagliato in legno con vari rabeschi cosi è impresso: Haec secundaria est et castigatissima ex officina aemissio. Nel fine poi la data è come segue: «Has duas Quadriuij partes et artium liberalium precipuas atque duces cum quibusdam amminiculariis adiectis: curauit ex secunda recognitione vna formulis emedatissime mandari ad studiorum vtilitatem Henricus Stephanus suo grauissimo labore et sumptu Parhisijs Anno salutis domini: qui omnia in numero atq; harmonia formauit 1514. absolutumq: reddidit eode_ anno: die septima Septembris, suum laborem vbicunq.; valet semper studiosis deuouens.»

Nomi: Faber Stapulensis, Jacobus.

Editori: Estienne [Stephan], Henri.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 212

RISM : B/VI, p. 492e

Antiche collocazioni: 0547 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1952 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti