Collocazione: B.73 (Altro esemplare: B.73 bis)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

München, Bayerische Staatsbibliothek

Facsimile Facsimile:

20.D.75

 Microfilm n.: 4456

Foliani Lodovico (Modenese)
Musica Theorica Ludouici Foliani Mutinensis: docte simul ac dilucide pertractata: in qua qua_plures de harmonicis interuallis: non prime tentatae: continentur speculatione. (La data nel fine è questa:) Venetiis per Jo. Antonium et Fratres de Sabio. Anno Domini MDXXIX. Mense Iulii. in fol. Due carte non numerate in principio, poi ne seguono 43, con numeri romani da una sola parte. L' ultima è bianca.

Nel retto della seconda carta invece della dedicatoria che in quest'opera non si vede, sta impresso il seguente discorso: «Ludouicus Folianus Mutinensis Lectori S. D. Quisquis es, qui nostram accedis ed musicam, ai huiusmodi scientiam ignoras, disce: si uero ipsam calles, perpendas quaeso, an a me in uenta, non ab aliis emendicata, uera sint quae hac in arte scripserim. Nam in presenti negocio iis tantum innitor, quae mihi, principiis fundata mathematicia, naturalis dictat ratio. Quod si compendiosi uoluminis parte prius qua libet examussim abs te perpensa, recte me sensisse forte iudicaueris: merito tunc alios ad operis huius lectionem poteris excitare. Si uero contra, hinc tibi saltem, ut meliora scribas, nascetur occasio. Caeternm optime Lector, te rogatum uelim, ne pensiculata uerba, fucatamque orationem a me efflagites. Non enim oratione, sed ratione tantum, hic placere studeo. Vale.» Non mal s'appose il Fogliani in darsi vanto d'inventore di nuovi ritrovati nelle musiche teorie; giacchè da tutti gli venne poi attribuito questo pregio. In un cartino scritto di mano del P. Martini e trovato nel volume si legge: Questo scrittore fu il primo il quale dopo che Bartol. Rami ebbe semplicemente accennati gli Intervalli della musica in consonanza, ci diede un compito Trattato della Teoria Musica del Contrappunto. L'opera è divisa in tre sezioni, la prima delle quali comprende nove capitoli; la seconda dieciotto, e la terza sette. Per entro il libro trovansi parecchie figure o tavole in legno: ma fan parta de' fogli del volume, proseguendo regolarmente la numerazione delle carte da I a XLIII.

Nomi: Fogliano [Fogliani], Ludovico.

Editori: Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio e fratelli.

Storia e annotazioni

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 213

RISM : B/VI, p. 320d

Antiche collocazioni: 0031 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1961 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti