Collocazione: A.71 (Olim Cod. 097)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0957

Gaffurio Franchino
Franchini Gafori Laudensis In delubri Maioris Choro Phonasci Theoricum opus Musice discipline feliciter Incipit. De Musicis, et effectibus atque comendatione musice discipline. Ca.m pri.m Questo ms. del secolo XV consta di pag. 132. in 8° gr.

Questo codice fu scritto dopo la pubblicazione di quest'opera fatta in Napoli l'anno 1480, ciò ricavandosi dalle parole in delubri maioris choro phonasci cioè allorquando Franchino ebbe l'ufficio di Cantore e Maestro di Coro nel Duomo di Milano, la qual carica gli fu conferita li 22. Gennaio 1484. È poi indubitato che il presente manoscritto fu tratto dalla stampa napolitana sovraccennata, perchè nel fin del trattato vi si vede trascritta ad literam la data medesima dell'anzidetta edizione del 1480. È peraltro pregevole il codice per la sua antichità, per la bella scrittura, e sopratutto per le frequenti note marginali appostevi da ignota mano, quali note non si veggono nell'opera a stampa. Avvertiremo da ultimo che il presente trattato non va confuso con quello che riformò poco dopo l'Autore, e che diè in luce in Milano l'anno 1492. Desso è lo stesso stessissimo pubblicato in Napoli nel 1480.

Nomi: Gaffurio, Franchino.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 215

Antiche collocazioni: 0461 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1972 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti