Collocazione: A.69

Riproduzioni

 Microfilm n.: 1769

Gaffurio Franchino
Franchini Gafori Laudensis musices professoris tractatus praticabilium proportionum ed R.du_m dnu_m Coradolum Stangam doctorem Egregium ac S. Antonii Cremon. preceptorem. Ms. cartaceo in 4° del secolo XV.

Quest' opera fu composta da Franchino poco dopo il suo ritorno da Napoli alla patria, perocchè in più luoghi fa menzione della sua teorica musica come d' opera già pubblicata. Così comincia la dedicazione al Coradino: «Quoniam diuturno silentio ingenii mei vires mihi aliquantulum incaluerant, doctor splendide, clarissimeque preceptor, procul dubio opereprecium esse censui si quicquid mea exercitatione confiassem quod et docili iuventuti facile conducat, et ingenio meo non inutile videatur.» Più oltre poi ne dice d' essere ai servigi del Vescovo di Lodi, e in quello aver composto il presente trattato. Ecco le sue stesse parole: «Cum apud R.mum_ Episcopum Laudensem, cujus suavi, et ut ita dixerim libera servitute detinear, moram libentissime trahere placuit, proportionum difficultatem (id quod fere omnes artis musicae peritissimi intemptatum relinquerunt) ingenioli mei viribus attemptare. non quo eorum imperitiam accusem, quorum emulari semper prudentiam studui. Sed ut minus lucide eorum dicta aptius explorata longeve expeditiora domesticis quibusdam exemplis lucubratione mea facilius redderentur.» Il trattato è tutto pieno d' esempli musicali relativi alle molteplici intralciate proporzioni de' Tempi praticate a' que' giorni, ed è diviso ne' seguenti Capitoli: «De diffinitione et figuratione proportionis prolatione Figurarum proportionabilium. Cap. I. De quinte generibus proportionum inequalitatis et eorum proprietatibus. Cap. Ij. De genere multiplici et ejus speciebas. Cap. Ijj. De genere submultiplici et de ejus speciebus. Cap. Iv. De genere superparticulari et de ejus speciebus. Cap. V. De genere subsuperparticulari et ejus speciebus. Cap. Vj. De genere superpartienti et ejus speciebus. Cap. Vij. De genere subsuperpartienti et ejus speciebus. Cap. Viij. De genere multiplici superparticulari et ejus spe ciebus. Cap. Viiij. De genere submultiplici superparticulari et ejus speciebas. Cap. X. De genere multiplici superpartienti et ejus speciebus. Cap. Xj. De genere submultiplici superpartienti et ejus spe ciebus. Cap. Xij. De conjunciione plurium dissimilium proportionum. Cap. Xiij. De proportionibus producentibus musicas consonantias. Cap. Xiiij. De productione multiplicarum specierum ex multi plicibus et superparticularibus. Cap. ultimum.» Il codice non è autografo ma fu copiato dall' originale intorno al tempo in che venne dal Gaffurio composto. Consta di 58 carte assai bene scritte, ma con abbreviature difficili a decifrarsi. Questa opera fu sconosciuta a tutti gli Scrittori di bibliografia musicale, e il codice di cui parliamo è forse l' unico che di essa esista. Il proportionale musicae del Tintoris è opera simile a questa del Gaffurio, ed ha ancora il pregio della precedenza del tempo.

Nomi: Gaffurio, Franchino.

Storia e annotazioni

Contrassegni di possesso

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 216

Antiche collocazioni: 0474 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1973 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti