Collocazione: A.72 (In esposizione - Sala 4)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Paris, Bibliothèque nationale de France

Facsimile Facsimile:

20.D.31

, 20.D.32

 Microfilm n.: 3196

Gaffurio Franchino
THEORICA MUSICE FRANCHINI GAFVRI LAVDENSIS. (In fine):
Impressum Mediolani per Magistrum Philippum Mantegatium dictum Cassanum opera & impensa Magistri Joannis Petri de lomatio anno salutis M.CCCC.LXXXXII. die XV. Decembris. in fol. - Non v'ha numerazione di carte: ma dopo le prime quattro contenenti Frontespizio, Errata, Indice dei Capitoli, e Dedicatoria segue l'Opera col registro a-k, di sei carte, tranne il primo ed ultimo quaderno che son di otto.

Nel frontespizio di quest' Opera immediatamente sotto al surriferito titolo vedesi una stampa in legno rappresentante un Organo e una persona seduta colle mani sulla tastiera in atto di suonarlo. Codesta stampa medesima si vede a tergo dell'ultima carta dell'angelicum ac diuinum opus musice dello stesso autore, stampato nell'anno 1508. Nel verso del frontespizio così è impresso: «Errores impressoris negligentia commissi in hoc opere: quibus et sententia uariari et mens lectoris dubia reddi potesi corrigantur hoc modo.» Seguono le correzioni a tutti e cinque i libri in cui dividesi il presente trattato, e con tali correzioni è riempita l'intera pagina. Nella seconda carta contiensi l'indice del capitoli dell'opera. L'altre due carte susseguenti hanno la dedicatoria di Gaffurio a Lodòvico Maria Sforza, e dei versi latini indiresti al lettore. Del resto veggasi il nostro esemplare. Noteremo che questo libro è assai diverso in moltissimi luoghi dall'edizione dello stesso trattato fatta in Napoli l'anno 1480. Una biografia di Gaffurio si legge, nella penultima carta del suo trattato De harmonia Musicorum instrumentorum.

Nomi: Gaffurio, Franchino.

Editori: Lomazzo, Giovanni Pietro da. Mantegazza, Filippo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 217

RISM : B/VI, p. 343e

Antiche collocazioni: 0048 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1975 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti