Collocazione: A.76

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica Paris, Bibliothèque nationale de France

Facsimile Facsimile:

20.D.92

 Microfilm n.: 3856

Gaffurio Franchino
Angelicum ac diuinum opus musice Franchini Gafurii Laudensis Regii musici: ecclesieq; Mediolanensis phonasci: materna lingua scriptum. (A tergo della penultima carta v'ha la seguente data): Impressum Mediolani per Gotardum de po_te Anno salutis millesimo quinge_tesimo octaue die sextadecima septembris: Julio Secu_do Pontifice Maximo ac Christianissimo Francorum Rege Ludouico Duce Mediolani Foelici auspicio regnantibus. in fol. - Non v'ha numerazione di carte; bensì il registro A-I. tutti terni, tranne A G H. che son duerni. L'ultima carta del libro è bianca nel retto, e nel verso ha quella stampa in legno che si vede nel frontespizio della Theorica musice impressa in Milano nel 1492.

L'opera è scritta in rozzo parlare italiano abbenchè il titolo sia in latino.

Nomi: Gaffurio, Franchino.

Editori: Ponzio, Gottardo.

Contrassegni di possesso

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 217

RISM : B/VI, p. 343c

Antiche collocazioni: 0048 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1977 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti