Collocazione: A.75 (In esposizione - Sala 5. Altro esemplare: A.75 bis)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

(ESTRATTO)

München, Bayerische Staatsbibliothek Napoli, Conservatorio di Musica Paris, Bibliothèque nationale de France Toulouse, Bibliothèque municipale

 Microfilm n.: 4217

Gaffurio Franchino
Practica musicae vtriusque ca_tus excelle_tis Fra_ || chini Gaffori laudensis. Quattuor libris modula || tissima: Su_maque dilige_tia noussime i_pressa. (La data nel fine è questa): Musicae Franchini Laudensis: cantoria solemnissimi pratica quattuor libris compraehe_sa explicit. Impressa novissime Venetiis: multisq; erroribus expurgata per Augustinum de Zannis de Portesio bibliopolam accuratissimum. Anno dominicae incarnationis. M.D.XII. Die. XXVIII. Julii. in fol. Libro di 82 carte numerate da una sola parte.

In un discorso ms. di Tomaso Cimello esistente al Liceo {sotto il num. 481}, parlandosi di Gio. Tintoris, così troviamo scritto sul Gaffurio: «E così faceua Franchino Gaffurio che staua all'hora in Napoli Maestro di Cappella della Nunziata, suo carissimo amico.» Sulle quali parole occorre per altro annotare che del 1480 non era introdotta la carica e la denominazione di maestro di Cappella; e che perciò l'asserto del Cimello dee piuttosto intendersi per cantore o regolatore del coro nella chiesa della Nunziata. {Il carissimo suo amico si riferisce a Tinctoris. Sotto il n. 47 del Liceo trovasi quest'opera della stessa edizione duplicata, e sarebbe più bello l'esemplare: ma vi mancano le due ultime carte}

Nomi: Gaffurio, Franchino.

Editori: Zanni, Agostino de.

Storia e annotazioni

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 217

RISM : B/VI, p. 343b

Antiche collocazioni: 0048 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1978 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti