Collocazione: N.96/A Galeazzi Francesco (Torinese)

Elementi teorico-pratici di musica con un saggio sopra l'arte di suonare il violino analizzata, ed a' dimostrabili principj ridotta. Opera utilissima a chiunque vuoi applicar con profitto alla Musica, e specialmente a' Dilettanti, e Professori di stromenti d'arco di Francesco Galeazzi Torinese compositore di Musica, e Professore di Violino, e matematiche. Tomo Primo. Edizione seconda ricorretta, e considerabilmente dall'Autore accresciuta coll'aggiunta di molte, e nuove Tavole in rame, e specialmente di quattro gran Prospetti concernenti l'arte dell'Arco. - Ascoli, 1817. presso Francesco Cardi. in 8°. Questo primo Volume consta di pag. 286, con dieci carte in principio aventi numeri romani, e una in fine per le correzioni degli errori. Fra le pag. 192 e 193, deggion trovarsi i quattro gran Prospetti sull'arte dell'Arco in quattro tavole in foglio stragrande; e sette altre Tavole in rame cogli esempi di musica sono in fondo al volume.
[N.96/B: Dei doveri di un primo violino e direttore d'orchestra composto dal signor Francesco Galeazzi, manoscritto, 4 carte]

Non ci è noto se fosse ristampato eziandio il secondo volume dl quest'opera, come Galeazzi promettea nella Prefazione a pag. XI di effettuar subito dopo la pubblicazlone del primo. Gl'importanti miglioramenti praticati dall'autore nel presente libro sono da lui enumerati nella medesima Prefazione, e soprattutto apprezzabili sono l'aggiunta di tavole e d'esempli nel fine del volume, e di quattro inserite a pag. 192, sopra l'Arte dell'Arco, le quali si vendettero ancora separatamente dall'opera. Da questa ristampa apprendiamo che Galeazzi vivea ancora del 1817, e che dava lezioni di violino, accennando egli di frequente il sistema d'istruzione da lui tenuto co' suoi scolari.

Nomi: Galeazzi, Francesco.

Editori: Cardi, Francesco.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 218

Antiche collocazioni: 0076 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1982 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti