Collocazione: B.87

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

München, Bayerische Staatsbibliothek Strasbourg, Bibliothèque Nationale et Universitaire

 Microfilm n.: 5261

Glareanus Henricus Loritus
GLAREANI DODEKAKORDON
Plagij
A. HYPODORIUS. Hypermixolydius Ptolemaei.
B. HYPOPHRYGIUS. Hyperaeolius Mar. Cap.
C. HYPOLYDIUS.
D. HYPOMIXOLYD. Hyperiastius vel Hyperionicus Mar. Cap.
E. HYPOAEOLIUS. Hyperdorius Mar. Cap.
G. HYPOIONICUS. Hypoiastius Mar. Cap.
F. HYPERPHRYGIUS. Hyperlydius Politia. sed est error.
Authentae
D. DORIUS.
E. PHRYGIUS.
F. LYDIUS. Hyperphrygius Mar. Cap.
G. MIXOLYDIUS. Hyperlydius Mar. Cap.
A. AEOLIUS.
C. IONICUS Porphyrio. Iastius Apuleius et Mar. Cap.
B. HYPERAEOLIUS.
BASILEAE.
L'opera ha pag. 470 con dieci carte in principio e tre nel fine non numerate.

Così è il frontespizio dell'opera; ma più brevemente s'intitola dai bibliografi: Dodecachordon. Nel retto dell'ultima carta al disotto dell'errata si legge: Basileae per Henrichum Petri mense septembris anno post Virginis partum M.D.XLVII. L'autore nacque del 1488.

Nomi: Glareanus, Henricus Loritus.

Editori: Petri, Heinrich.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 221

RISM B/I : 1547-01=B/VI, p. 366a

Antiche collocazioni: 0626 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 1994 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti