Collocazione: A.36 (Olim Cod. 005) Guido Aretino

Micrologo, e antifonario di Don Guido Monaco Aretino, copiato da un MS. antico nella Vaticana dalla Biblioteca della Regina Cod. 1146 e Cod. 1196 da Fra Lorenzo Montini Carmelitano della Congreg. di Mantova l'anno 1654 in Roma.

Il Codice {1146} è una collezione di frammenti di diversi autori accozzati così a caso, cui si prepose il nome di Guido Aretino. In esso Codice trovasi il capo XV e XVI del Micrologo non del tutto completi, e frammisti ad altri trattati. Tal MS. pare della fine del XV secolo incirca. Il Codice n. 1196 è assai più antico, siccome rilevasi dal carattere rotondo e separato, che da' periti si giudicò del XIII secolo; ma alquanto posteriore tuttavia lo dimostra un'opera annessavi del medesimo carattere e composta da Giovanni Monaco inglese, dedicata a Fulgenzio Vescovo degli Inglesi: il qual Giovanni potrebb' esser per avventura, Joann. Thanet Monac. Cisterciens. Cantuariens. che ebbe fama in musicali cose sotto Eduardo III ovvero VI, assunto al trono l' anno 1326. Comunque sia il Codice suddetto è per una terza parte assai malconcio dal tempo, sebbene però il Micrologo, e il Dialogo di Guido Aretino siano ben conservati, e intatti. Vi manca tuttavia l' intero principio. La presente copia {(che duplicata ritrovasi al Liceo nel num. 436 codice 5)} contiene quanto appresso:
1. Incipit Micrologus id est brevis Sermo in Musica Dni_ Guidonis Aretini Monachi S. Benedicti. Con annotazioni marginali del suddetto Fra Lorenzo Montini. Comprende il Micrologo venti capitoli il cui contenuto può vedersi in un indice, volante scritto a mano dal P. Martini, collocato nel principio del manoscritto.
2. Carmina Dni_ Guidonia monachi Aretini de Modis et Intervallis harmonicis, et denique omnium quae in micrologo tractat, Epitome. Comincia con cinque versi formanti colle iniziali lettere d' ognun di essi il nome GUIDO. Principia il primo di questi versi Gliscunt corda etc. Trovansi da pag. 61-75.
3. Incipit Prologus Antiphonarij Dni_ Guidonis Monachi. Trovasi da pag. 79-85.
4. Incipit Epistola Dni_ Guidonis Monachi ad Michaelem Monachum Monasterii S. Mariae in Pomposiam. Occupa da pag. 86 a 101, ma con lacune e mischiamento d' altre cose estranee alla detta Epistola.
5. Incipit Dialogus Guidonis de musica compositus. Comincia con queste parole: D. Quid est musica ? Mag. Veraciter canendi scientia, et facilis ad Canendi perfectionem via. Trovasi dalle pag. 101 a 136. Codesto Trattato fu trascritto da un Codice Vaticano segnato N.° 1991. In altro Codice esiste tal Dialogo, ed è della Biblioteca Corsini di Roma, nella Miscell. DCXII.
Di tutte le sopraccitate opere abbiamo copia duplicata in un altro Codice del Liceo, dalla pag. 141 sino al fine. L' Epistola a Michele; l' Epitome in versi del micrologo, col titolo Metrica e con questo principio: Musicorum et cantorum magna est distantia; l'Antifonario e il Dialogo fra maestro e discepolo. Bisogna dunque ritenere che siano copie del Cod. 1146, del 1196, del 1991 della Vaticana.

Nomi: Guido, d'Arezzo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 223

Antiche collocazioni: 0436 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 2004 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti