Collocazione: A.55

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Darmstadt, Universitäts- und Landesbibliothek München, Bayerische Staatsbibliothek

 Microfilm n.: 3855

Hugo Sacerdos Reutlingensis
Flores musicae. - Consta di carte 86.

Questo rarissimo libro senza data d'anno, e di luogo, e di nome di stampatore è in piccol quarto, con caratteri gotici, e a quanto può conghietturarsi pare impresso in Germania o sulla fine del 1400, o al principio del seguente secolo. Il frontespizio è occupato da una cattiva stampa in legno rappresentante un' officina di fabbri che battono sull' incudine con Pitagora avente in mano una bilancia e in essa sperimentante il diverso peso de' martelli. Nel di sopra della stampa vedesi questo semplice titolo: Flores Musice. Eccola riprodotta: [segue riproduzione]
A tergo della prima carta del libro comincia la tavola seguente: «Registrum. Capitulum primum. Laus diuina quo ad cantum ante incarnationem fuit. Gregorius post incarnationem fecit cantica. Processu temporis quidem alemanj scripserunt - cantica in lineis. Stulti autem cantores usuales. Diuiditur opus istud in quatuor partes siue capitula. Musica sic diffinitur: siue describitur. Antiqui musici solum septem vocibus utebantur. Antiqui addiderunt septem. Moderni apposuerunt b rotundum, et b qua dratum. Tres sunt ordines clauium. Que voces in linea: vel spacio locentur. Uocum alie graues alie acute. Affinales. Cantus qui potest competenter decantari in grauibus: non debet poni in affinalibus. De mutatione, et ejus regulis. Triplate claues habent sex mutationes. Quedam mutationes sunt ascendendo tamtum. Quedam descendendo tantum.
Tres species sunt cantus. Cantus b mollis assimilatur naturali. Utrum b mollis cantus etiam inueniatur in bmi. Sinomenus cantus. De gradualibus antiquis.
Capitulum secundum. De monocordi comendatione in primo metro, et in glo. Monocordum est magistri ignorans bene informans. Monocordum habet filias. lyram: citharam: cimbalum.
Monocordum quomodo debet fornari. De diuisione quaterna. De prima diuisione nouenaria. De secunda mensura nouenaria. Quaternaria diuisio. Tertia et binaria diuisio. Monocordi formatio secundum modernos. In C faut greca littera antiqui inceperunt voces. Guido monachus trina fecit alphabeta. Exercitium monocordi. ibidem. remittens ad textum. De proportionibus in arismetrica.
Capitulum tertium. Nouem sunt modi cantandi. Unisonus quid est. Semitonium quid est. Tonus. Dyatesseron. et alij modi. Dyapason. Dytonus cum dyapente. Semiditonus cum diapente. Terterni sunt modi. hec cantilena.
Capitulum quartum. Tonus quid est. Quatuor toni a grecis habiti. Differentia autentorum et plagalium. Finis tonorum. Ascensus. et descensus autenti toni. Ascensus. et descensus plagalis. Moderni videntur excedere regulas musice artis. Toni finiri possunt in Are bmi cfaut. Quibus clauibus adaptantur seculorum amen. Melodia psalmorum. Quot principia habet quilibet tonus. Neuma primi toni in nota sup. primum querite regnum dei. - Formula primi toni. Differentie primi toni. Aliqui falsificant cantum circa finem. Secundi toni neuma. et alia. Tercij toni neuma. formula. et differentie. Quarti toni neuma. formula. et differentie. Quinti toni neuma. formula. et differentie. Sexti toni neuma. formula. et differentie. Septimi toni cursus. neuma. et differentie. Octaui toni cursus. formula. et differentie. Quilisma quid est. Uersus. et duplex gloria patri responsoriorum de octo tonis in generali. Primus tonus versuum et responsoriorum notatus per exempla. Uersus introitum. Numerus versuum. et tempus compilationis hujus libri. Nomen autoris ibidem in uersu. Musica non solum armoniam vocum: sed etiam numerum rigmarum. et versuum mensuram respicit.»
L' autore di questo trattato di musica in versi latini si appalesa a tergo della carta corrispondente alla segnata M. 3, e qui appresso ne trascriviamo le stesse sue parole. L' opera è corredata di un comento in prosa d' ignoto autore che senza dubbio vivea nell' epoca in che fu impresso il libro, cioè fra il quattrocento e il cinquecento. Ecco il passo dove apparisce il nome dell' antico autor di test' opera, col relativo comento dell' anonimo scrittore: «M solum tria C simul X tria preteriere
Post Christum natum binum si iunxeris annum.
Com flores istos contexult hugo sacerdos
Reutlingensis: noris si nomen scire loci vis
Contio suenorum quo colligitur variorum
Post annos denos hinc plurima consociauit
In variis spaciis hnjus librique locauit
Qui nunc sexcent V tria X versus retinebit.
Ex quis diuersos varijs neumis adhibebit.
(M. solum tria C). Hic autor paulisper digreditur a materia hujus libri describendo tempus et locum in quibus iste liber descriptus est. Et dicit quod ab incarnatione dni_ effluxerunt mille anni tricenti triginta duo qu_ iste liber fuerat conscriptus per versus quadringentos preter tri ginta. Deinde post annos decem autor hujus libri considerans se plura necessaria obmisisse superaddidit al diuersa loca hujus libri. cclxxv. versus. Subjungit etiam in littera nomen suum, et officium. Et deinde subjungit quod liber iste continet sexcentos trigintaquinque versus quorum versuum aliqui neamis sunt associati di uersis loda humus libri eicat patet sufficienter.
Veduto chi fosse l' autore della presente opera, l'età in cui visse, e ciò che nel libro si tratta tanto ne' versi latini d' Ugone quanto nel comento dell' anonimo più moderno, rimane a descrivere il volumetto; locchè ora in brevi parole adempiamo. Non v' ha numerazione di carte; bensì il registro A-O. Il primo foglio di otto carte, e gli altri susseguenti di sei. A tergo della sesta carta del libro si vede il legnetto medesimo che occupa la prima faccia del volume e che vi tien luogo di frontespizio. A tergo dell' ottava carta avvi la solita Mano Guidoniana. Dicemmo che il libro non ha indicazione di luogo, d' anno, e d'impressore: ma siccome l' esemplare che abbiam sott' occhio è mancante dell' ultima carta, così è incerto se in quella fossero apposte le dette note tipografiche, o checchè altro indicante se noi altro lo stampatore, come per es., la Stemma impressorio. Lichtenthal cita quest' opera al T. III, pag. 153, dicendola stampata a Strasburgo l' anno 1488, in 8°, di 12 fogli. Più a lungo ne parla Fétis nel T. V, pag. 211 e 212, che fissa l' epoca in cui visse l'autore, cioè nel 1332, appoggiato a un passo del quarto capitolo dell' opera medesima d' Ugone, annunciando inoltre un bel manoscritto di essa esistente nella biblioteca di Gand.

Nomi: Hugo von Reutlingen.

Editori: Pruess, Johann.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 225

RISM : B/VI, p. 427c

Antiche collocazioni: 0575 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 2020 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti