Collocazione: E.14

Riproduzioni

 Microfilm n.: 2691

Piovesana Francesco Sacilese
Misure Harmoniche Regolate di Francesco Piovesana Sacilese. Dedicate all'Ill.mo et Rev.mo monsig. Antonio Grimani Patriarcha D' Aquilegia. Musica est scientia quae modum canendi demonstrat. - Venetiis, 1627. Apud Gardanum - in 4°, col frontespizio inciso in rame, di pagine 66.

Non trascriviamo la dedicatoria del Piovesana nulla leggendovisi che meriti di farne memoria. Dessa ha la data di Venetia à dì Primo Marzo. 1627. Di niuna importanza è pure un discorso dell'autore preceduto da varie poesie latine in sua lode. Tali poesie son così intestate: Perillustris., et Eccellentissimi Rizzardi Lupini Sacellensis. ad eundem. Perillustris Francisci Casssiani Sacellensis. Ad eundem. con altri versi in encomio del Patriarca Grimani. Quest'operetta comprende trentotto Capitoli: cominciando dagli Elementi musicali a mano a mano inoltrandosi al contrappunto con tutto il corredo scientifico degli scrittori didattici di quel tempo.

Nomi: Piovesana, Francesco Sacilese.

Editori: Magni, Bartolomeo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 242

RISM : B/VI, p. 655a

Antiche collocazioni: 0272 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 2110 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti