Collocazione: E.16

Riproduzioni

Facsimile Facsimile:

20.A.455

 Microfilm n.: 1614

Pisa Agostino Romano
Breve dichiarazione della battvta Mvsicale. Del Reverendo Don Agostino Pisa Dottore di legge. Opera non solo vtile mà necessaria à, quelli che desiderano fare profitto nella Musica. - In Roma, appresso Bartolomeo Zannetti 1611 - in 4°. Opuscolo di otto sole carte. (Nella seconda carta è impressa la seguente dedicatoria:)

« Al molto Illustre et molto Reverend. Signor mio et Padrone Osseruandissimo; Il Signor Bonifacio Cannobio Gentil' huomo Bolognese, Della Sacra Teologia, Filosofia, et leggi Dottore Eccellentissimo: Volendo mandare alla stampa questa breue dichiaratione della battuta musicale à beneficio de' studiosi, non sò à chi con maggior cagione dedicarla, che al generoso nome suo, hauendo infiniti oblighi alla sua larga benignità verso di me. Riconoscendo da V. S. quanto hò, et sò per hauermi ella arricchito di grosse entrate et per hauere io pigliato il grado di Dottorato di legge, con molto mio honore, in casa sua, nella quale anco al presente vivo trattato nobilissimamente. Accetti dunque V. S. con la sua solita humanità verso di me questo picciolu dono, in segno del poco che io posso, et molto che gli deuo; et gradischi l' affetto dell' animo mio, assicurandosi, che continuamente pregarò Dio per la sua prosperità et esaltatione. Per fine facendoli humile riuerenza gli prego da Dio longa a felice vita et doppo l' eterna gloria. Di casa sua, à i 15 di Gennaro 1611. in Roma. Di V. S. M. Illustre, et molto Reuerenda Deuotissimo et obligatissimo Seruitore. AGOSTINO PISA. » Questa è la prima edizione del trattato sulla battuta musicale del Pisa, cui succedette nello stesso anno 1611 la seconda sì ampliata, che dove quella consisteva in otto sole carte, l' altra invece si comprendeva in 136 pagine senza la tavola nel fine, e gli accessori di sonetti, dedicatoria etc. nel principio. Rifuse adunque l' autore l' opera sua dandole ampie dimensioni e tutto lo sviluppo desiderabile su tali materie. Questo secondo trattato è fedelmente descritto dal Signor Fétis nè occorre sovra di ciò aggiugnere cosa alcuna. Ma l' opuscoletto quì addietro citato, essendo la prima edizione di un' opera rara e a pochissimi nota, merita che se ne diano i più accurati dettagli. Delle otto carte che lo compongono, la prima è occupata dal frontispizio; e a tergo sta impressa l'approvazione per la stampa. La seconda contiene la dedicatoria e a tergo un avviso così intitolato: « Al Benevolo Lettore Agostino Pisa Salute. » Le susseguenti sei carte comprendono il Proemio. Appresso: Che cosa sia battuta. Cap. 1. - Perche cagione sia stata ritrouata la Battuta. Cap. 2. - Di quante parti consti la Battuta. Cap. 3. Doue comminci et termini la Battuta. Cap. 4. - Quando s' habbi da comminciare à cantare regolandosi da la suddetta battuta. Cap. 5. - Che tutte le Cantilene deuono finire all' insu. Cap. 6. ed ultimo. Zanoni nella sua Pratica di Musica, Tom. 2, pag. 14, nomina D. Agostino Pisa Romano. A car. 109 delle Lettere Armoniche del Banchieri una se ne vede diretta Al Signor Agostino Pisa. Roma.

Nomi: Pisa, Agostino.

Editori: Zannetti, Bartolomeo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 242

RISM : B/VI, p. 656b

Antiche collocazioni: 0622 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 2111 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti