Collocazione: B.139

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale

(ESTRATTO)

 Microfilm n.: 0912

Ponzio Pietro Parmigiano
Dialogo del R. M. Don Pietro Pontio Parmigiano, oue si tratta della Theorica e Prattica di musica. Et anco si mostra la diuersità de' Contraponti & Canoni. - In Parma, appresso Erasmo Viothi 1595 - in 4°. Frontespizio, dedicatoria e due Sonetti nel principio in quattro carte non numerate. Segue poi l'opera in facc. 152. (Eccone la dedicatoria):

«All'Illustrissimi Sig.ri Accademici Filarmonici di Verona. Signori miei colendissimi. Se con altro miglior modo, che con l'attioni, si potesse dimostrar l'animo di chi ama, et osserua. anch' io haurei cercato via, e modo con i quali hauessi potato dimostrare l'affettione, et osseruanza che sempre ho portato à cotesta Illustrissima Academia; mà conoscendo che in altro modo non lo poteuo dimostrare che con l'attioni proprie darne segno manifesto. Ho pur ancho volute con quelle che più d' ogni altre à me si conuengono farlo, et che più d' ogni altre mi sono state di fatica, e studio et ancho di maggior sodisfattione. Inuio dunque à voi Signori Illustrissimi questa fatica mia di Musica, così ridotta in forma di Dialogo, oue si tratta della Theorica ed anco della prattica di quella, che sotto il nome suo hò dato alla stampa, parendomi conueniente dedicarla ancho à persone che di tal scienza si dilettino, et che in quella si vanno essercitando, che sarà anche per segno dell'affettione, et osseruanza mia verso di loro; l'accettino dunque per quel maggior segno che posso darle, et che da me può venire, ch' offerendomi a loro, per ciò che voglio le bacio le mani. Di Parma il 15 Agosto 1595. Delle SS. VV. Illustriss. Affettionatias. Seruitore PIETRO PONTIO.»
Alla dedicatoria succedono nelle due carte che vengono appresso, due Sonetti d' Antonio Maria Prati, il primo Ai signori Academici Filarmonici di Verona, e il secondo al Ponzio. Il Dialogo è diviso in tre parti: la prima è compresa da pag. 1 alla 42; la seconda da pag. 43 alla 84; e la terza da pag. 85 a 152, ultima del libro. Gl'interlocutori sono Gli Illustriss. Signori: Il Sig. Conte Giordano Sarego - Il sig. conte Marco Verità - Il sig. Conte Alessandro Beuilaqua. Nella prima parte delle imperfezioni della moderna musica di Gio. Maria Artusi, a pag. 8, è censurato un moderno Parmegiano, che non può essere se non se il Ponzio.

Nomi: Ponzio, Pietro.

Editori: Vioto, Erasmo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 243

RISM : B/VI, p. 663d

Antiche collocazioni: 0274 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 2114 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti