Collocazione: C.3

Riproduzioni

Facsimile Facsimile:

20.A.321

 Microfilm n.: 0116

,5204

Rodio Rocco (Napolitano)
Regole di Musica di Rocco Rodio sotto brevissime risposte ad alcuni dubij propostigli da vn Caualiero, intorno alle varie opinioni de Contrapontisti con la dimostratione de tutti i Canoni sopra il Canto Fermo, con li Contraponti doppij, e riuoltati, e loro Regole. Aggiontavi vn'altra breve dimostratione de dodici Tuoni Regolari, Finti e Trasportati. Et di nuovo da Don Gio. Battista Olifante aggiontovi vn Trattato di Proportioni necessario à detto Libro, e ristampato. - In Napoli, Per Gio. Giacomo Carlino, e Costantino Vitale. M.D.C.VIIII. - in 4° oblungo. Sono facc. 99 cui segue una carta non numerata avente nel verso le approvazioni per la stampa, e la data.

La dedicatoria dell'Olifante all'Illustre signor Federigo Westphall Alemano è in data di Napoli, li 15 di Gennaro 1609. E' da sapersi che quest' opera allorchè fu mandata in dono al Liceo dall'Ab. Santini, avea il frontespizio staccato, e ciò ne diede sospetto che tal frontespizio appartenesse alla prima edizione del libro, e il restante del volumetto fosse una ristampa: imperocchè in fine v' ha questa data: In Napoli, per Gio. Giacomo Carlino MDCXI. E sebbene nel titolo si legga e ristampato, cionondimeno non distraggesi la conghiettura, potendo per avventura esser corso errore di stampa in tale indicazione. La nostra opinione è fondata dal contesto della dedicatoria che nulla dà a presentire onde ritener per ristampa l'edizione del 1609, parlandovi anzi l'Olifante in guisa da giudicare il libro per la prima volta pubblicato. E come nella dedicazione della ristampa del 1626, accennò l'Olifante esser la terza volta ch' ei dava in luce quest' opera, così è verosimile che nella lettera al Westphall dell'anno 1609, avrebbe detto alcun che, se quella fosse stata una seconda edizione. Che poi il presente Trattato fosse impresso eziandio nel 1611, lo raccogliamo dalla data apposta nel verso dell'ultima carta del nostro esemplare: In Napoli Per Gio. Giacomo Carlino 1611 Et ristampato, Per Ambrosio Magnetta 1626. Poste per vere coteste nostre conghietture, le tre edizioni sarebbero:
I. In Napoli, Per Gio. Giacomo Carlino e Costantino Vitale, 1609.
II. In Napoli, Per Gio. Giacomo Carlino, 1611.
III. In Napoli, Per Ambrosio Magnetta, 1626. E tutte in 4° obl.
Veggasi Lichtenthal, T. IV, pag. 361, e Fétis, T. VII, pag. 450.

Nomi: Rodio, Rocco.

Editori: Carlino, Giovanni Giacomo e Costantino Vitale.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 249

RISM : B/VI, p. 710a

ID: 2143 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti