Collocazione: C.6

Riproduzioni

Facsimile Facsimile:

20.B.584 Rossetti Biagio Veronese (o Rosetti)
Blasii Rossetti Veronensis libellus de rudimentis musices. De triplici musices species. De modo debite soluendi diuinum pensum. Et de auferendis nonnullis abusibus in dei templo. Quae omnia sub compendio candidus lector inueniet. Cum priuilegio prout in breui cont. (E in fine): Veronae, per Stephanum, et fratres de Nicolinis de Sabio, sumptu et requisitione D. Blasii Rosetti praesbiteri, in Ecclesia maiori Organistae. MDXXIX. mense Septembrio - in 4°. Non v'ha numerazione di carte, ma debbon essere 52, l'ultima delle quali nel retto ha il registro (a-n) e la data. A tergo della seconda carta è impressa la seguente dedicatoria dell'autore al Vescovo di Verona:

«Io. Mat. Giberto Amplissimo Praesuli Blasius Organista. S. P. D. Tractatulum hunc de Musices rudimentis edere coactus, praesul Amplissime, humeros honeri supposui. Non quia haec a priscis eius cultoribus luculenter et sufficientissime declamata non sint: (a quorum vestigiis nusquam discedere, quin magis plaeraque eorum dicta meis inserere intendo). Verum ut sub hoc praetexto, ausam mihi capescerem, formulam introducendi, qua pueris prima musices elementa facilius inculcentur, et nonnullos abusus notandi indies, in tuo templo cathedrali fruticantes; in iis ergo non flosculos rhetoricos, sed nudam instruendi normulam, crassiore ut aiunt minerua, exquisivi. Adegit me ad hanc subeundam provinciam, etsi viribus meis imparem, Joa. Bapt. Galletus tuus cui utpote tuae amplitudinis optimo quaestori, et parere debeo, et pro mea virili semper nitar. Dignabitur itaque tua Reueren. D. hoc qualecumque opusculum tuo nomini dicatum solita frontis hilaritate suscipere, ut tuis alis protectum, ab invidorum genuinis dentibus, rabidisque moribus defen setur. Nec enim cuius vis mortalium super cilium expavescam, dum in hoc aequissima censura tuae Reueren. simul et pientissimae D. non errasse comprober. Vale decus nostri saeculi, Blasii tui memor. » S' è appreso da questa dedicatoria che il Rossetti compose questo Trattato per obbedire alle insinuazioni di Gio. Batt. Galletti, e che lo scrisse per la più facile istruzione de' fanciulli, non che per togliere certi abusi insinuatisi fra' cantori (Mansionari) della cattedrale di Verona. Chi fosse vago di essere istruito sulla qualità di cotali abusi, eccone il racconto che ne fa il Rossetti a tergo della 34 carta: « Sed proh dolor! quamplures videmus non satis probato oris hiatu, aut in ridiculos cachinnos labiis distractis, aut certe gesticularibus modulis uerba sine sensu proferre. alios etiam videas attonitos oculis, habitu effrenes, restium stamina ostentantes. immulierculas lumina vibrantes, corpore stantes in choro, mente in foro: datur itidem alios cernere fabulis intentos, identidem oscitantes plerumque dormitantes, psalmorum verba vel mittilantes, vel omnino omittentes, nunc huc nunc illuc volitantes, cantare pudori existimantes. Quamplures denique cernas (quos mercenarios Dominus appellat) chorum nonnisi lucri gratia invisentes, et ob unius horulae presentiam, omnium horarum emolumenta rapientes, sterilibus officiis tenue exhibentes obsequium, ac crassis aniversariis (ut dicunt) solicitiora ministeria impendentes. Alii item aegritudinem simulant, ne exortes di stribationia flant. Verum ubi crassior merces imminet, utpote qnum defunctis impenduntur spiritualia in choro adminicula, iam non se subtrahunt (nimirum excusationem non admittente absentia) hi omnes fructus faciunt (si tamen aliquem fructum faciunt) non suos. Ideoque non exultationis, sed deplorationis eo rum est chorus. » E al fol. 38: « Sed heu plures videas inter officium obmutescere. » Rapporta persino il zelante Rossetti a car. 39 e 40 la musica della salmodia così storpiata e guasta come vergognosamente era eseguita nella cattedrale di Verona. Il presente libro può considerarsi come in due parti o Trattati diviso. Il primo incomincia a car. 3 ed ha fine a car. 33, ed è intitolato Compendium Musicae. Il secondo trovasi da car. 33 sino al fine dell' opera, e tratta appunto degli abusi qui sopra accennati. V' appose l' autore il seguente titolo: Don Blasii Rossetti in Veronensis Ecclesia residentis, de Choro et Organo Compendium.

Nomi: Rossetti, Biagio.

Editori: Nicolini da Sabbio, Stefano e fratelli.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 250

RISM : B/VI, p. 717b

Antiche collocazioni: 0277 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 2146 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti