Collocazione: L.54 (Olim Cod. 115)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0547

Tonelli Antonio Carpigiano
Teorica Musicale ordinata alla moderna pratica, divisa in due parti. Tratta la prima de Principij fondamentali del Canto, e Suono, in particolare d'Organo, o Clauicembalo: e la Seconda del comporre; Opera utilissima tanto agli studenti, quanto a Maestri per tenere buon metodo nell'instruirli, di Antonio Tonelli. - Ms. in 8°, copiato dal P.re Martini, di carte 72.

Al surriferito titolo succede un breve discorso dell' autore a chi legge, dove racconta il perchè s' accinse a scrivere questo suo Trattato: « Ritrovandomi (dic' egli) alle solite villerecce ricreazioni, oue opportuna stagione m' inuitaua a godere la dolce libertà di quelle uerdure; un giorno, premesso l' usitato passeggio per quelle fiorite uie sin a tanto che le fresch' ombre delle frondi potessero far riparo a' raggi del sole troppo cocenti, mi ritirai nella stanza d' un mio casino, oue per supplire alla mancanza dell'armonia degli Vsignuoli, mi posi ad ischerzare col Flauto, indi col Violino, e per fine sul Clauicembalo; ed in quel mentre lasciando al pensiere l' usata libertà di formar uarie meditazioni, mi fissai in questa; ed è, che la Prattica della moderna Musica manca di Teorica. Ed in fatti, fra tanti Autori ch' io ho letto, non ho trouato ueruno che in questa parte non sia difettoso, ma piuttosto copioso in ciò, a cui in oggi ne meno si pensa. M' inoltrai col giudizio a considerare il misero stato in cui i nostri studenti ai ritrovano, essendo per tal ragione forzati ad apprendere un'Arte si nobile quasi all' uso delle mecaniche. Per dar riparo dunque ad un tal disordine, lasciato il suono in disparte, mi posi al tauolino, e da tutta la Pratica moderna feci l'estratto, donde causi la Teorica presente, in cui, se non ui scorgerai la robustezza al tuo ingegno proporzionata, ci scoprirai almeno l' amenità influita da quell' aria in cui fù fabbricata. » Vien dietro a questo bizzarro preambolo il seguente indice del contenuto nell' Opera: « Parte prima - Prefazione, nella quale si dà a uedere la Bontà della Musica, l' Etimologia, la definizione, e suoi Principj, che le seruono di diuisione. - Cap. I. Notizie concernenti alla Voce. Art. 1.° Linee e Spazi. 2.° Le Chiaui. 3.° Gli Accidenti. 4.° Delle Note in quanto alla Voce. 5.° Definizione della Voce e sua diuisione. - Cap. II. Notizie intorno al Tempo. Art. 1.° Definizione, e segni del Tempo. 2.° Delle Note in quanto al Tempo. 3.° Del Punto. 4.° Delle Pause. 5.° Della Misura, e Battuta. Corollario concernente ad altre Figure. Auertimento circa l' uso de sopradetti Principj. Questione circa la riprovazione del solfeggiare. Cap. III. De Numeri Armonici. Diuisione de medesimi, la prima delle quali si è in Semplici e Composti. Seconda diuisione in Maggiori, e Minori. Questione se fra la Quarta maggiore, e Quinta falsa uerta alcuna differenza. Terza diuisione in Consonanti, e Dissonanti. Quarta diuisione in Combinabili, ed Incombinabili. Cap. IV. De Tuoni. Artic. l.° De tuoni Musicali. 2.° De Tuoni Ecclesiastici, o Gregoriani. Cap. V. Del suonare d' Organo, o Clauicembalo. Artic. 1.° Che cosa sia Partitura, Intauolatura, ed Accompagnamento. 2.° Come s' accompagnino le note priue di Numeri. 3.° Come s'accompagnino quelle che posseggono il numero. 4.° Quali note, ed in che luogo, e forma s'accompagnino. 5.° Vari Consegli. Corrollario concernente alli Trasporti.
Parte Seconda - Prefazione, oue si consiglia il prendere l' uso del Comporre. - Cap. I. Del comporre a Voce sola. Art. 1.° Osservazioni intorno alla voce. 2.° Osservazioni circa il Tempo. 3.° Sistema, e pratica delle Canzoni. - Cap. II. Del comporre a due uoci. Art. 1.° Del comporre sciolto. Seguono li quattro movimenti, il primo de quali si è dalla Consonanza alla Consonanza, con una Questione circa il diuieto di due Consonanze perfette della medesima specie. Il secondo Mouimento dalla Consonanza alla Dissonanza. Terzo Movimento dalla Dissonanza alla Dissonanza. Quarto Movimento dalla Dissonanza alla Consonanza. 2.° Del comporre Legato. 3.° Appendici delle Regole sì del comporre sciolto, come del Legato. 4.° Pratica di certi Accordi particolari. 5.° Della falsa relazione. Corollario che contiene due osservazioni. La prima si è concernente al modo di cominciare, e finire la Composizione, e sue parti: la seconda circa al Modulare. - Cap. III. Del comporre a tre, e più parti. Art. 1.° Del comporre a tre. 2.° Del comporre a quattro, cinque e più parti. 3.° Varie notizie per comporre a più parti. - Cap. IV. Del comporre artifizioso. Artic. 1.° De Contrappunti doppj. 2.° Delle Fughe. 3.° Delle imitazioni. 4.° De Canoni. Cap. ultimo. Del porre le parole in Musica. Art. 1.° Modo d' applicare le note alle sillabe. 2.° Modo d' esprimere gli affetti. 3.° Ultimi documenti. »
Copiose notizie intorno al Tonelli ci vennero comunicate dal M. R. Don Paolo Guaitoli di Carpi per mezzo del Maestro Sig.r Angelo Catelani. Convien credere che questo Trattato sia di non lieve pregio, giacchè tutto quanto è copiato di pugno del P. Martini, e a quanto sembra negli anni di sua giovinezza. Sebbene potrebbe anco supporsi che a tal fatica laboriosissima si sottoponesse non tanto pel merito dell' Opera del Tonelli, quanto per quella passione di posseder manoscritti e stampe di cose musicali che lo dominò per tutto il corso di sua lunga vita.

Nomi: Tonelli, Antonio.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, pp. 261-262

Antiche collocazioni: 0456 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 2200 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti