Collocazione: B.5(1) (Olim Cod. 023:1) Ugolinus de Orvieto

Musica Magistri Ugolini de Orvieto Archipresbyteri Ferrariensis. - Ms. in fol. picc. di carte 873.

Comincia l' opera con queste parole: Potentiarum animae nobilissima esse noscitur intellectiva potentia. Pare che nel fine fosse mancante il codice donde si trasse questa copia, giacchè nulla vi si legge di quello che gl' autori appor sogliono in calce ai loro scritti. Verte il Trattato di Ugolino sul Canto fermo esclusivamente, ed è forse il più copioso su tal materia degli antichi, e de' moderni, comprendendo esso centoventotto capitoli, molti de' quali ben lunghi. In fine del manoscritto così si legge: Explicit Musica Magistri Ugolini de Orvieto ex Codice Membranaceo Bibliothecae florentinae anno D. MDCCLXVI; manu Laurentii Mehus. Altrove facemmo memoria dell' enorme prezzo che pretendeva il Mehus dal P. Martini per questa copia, fatta d' altronde con pessimo carattere e con somma negligenza, all' opposto di altre anteriori trascrizioni di codici da lui eseguite per commissione del detto P. Martini, con tutta coscienza e perizia. Stando a ciò che in una lettera al P. Martini ne riferiva il P. Giacinto Sbaraglia che gli scrivea da Roma il 5. Settembre 1761, il vero cognome di Ugolino sarebbe Orvietano e la sua patria Forli. Soggiunge lo Sbaraglia che il primo a far menzione dell' Orvietano fu Flavio Biondi suo concittadino e contemporaneo, nell' Italia illustrata dopo del Biondo ne parlò Leandro Alberti nella sua Italia; e da ultimo il Cavaliere e Monsignor Giorgio Marchesi nel libro De Viris Illustr. Forolivien a car. 182. (Del nostro Ugolino veggansi gli Annali Forlivesi dall' anno 1275. al 1473. nel T. 22. Rer. Italicar. Scriptor. pag. 239). Era l' Orvietano Arcidiacono del Duomo di Forlì, e verso il 1440. passò ad essere Arciprete della Cattedrale di Ferrara. In un antico Istromento dell' anno 1442. vien detto Hugolinus de Urbeueteri I. V. Doctor, et Archipresbyter ecclesiae Maioris. L' anno 1449 fece testamento, e lasciò che delle sue facoltà fosse dotata la Cappella di S. Croce in detta Cattedrale di Ferrara, ove volle essere seppellito. Da questa relazione dello Sbaraglia può anche conghietturarsi la morte di Ugolino essere avvenuta o nello stesso anno 1449, o poco dopo. Un copioso estratto del trattato di Ugolino trovasi nella Diphthérographie del La Fage pag. 116-166. Veggansi le molte lettere del Mehus intorno a questa opera nel Carteggio Martiniano, T. 31°, n.° 44 sino al fine del volume.

Nomi: Ugolino da Orvieto.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 262

Antiche collocazioni: 0424 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 2203 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti