Collocazione: A.47(3) (Olim Cod. 039:3) Vitry (de) Filippo Francese

Ars nova magistri Philippi de Vetri. Deo Gratias Amen. - Ms. in fol. {Trovasi questa copia nel Codice n. 39 del Liceo, dalla pag. 200 alla 233}

E' una copia tratta da un codice in pergamena della Biblioteca Barberina segnato n° 841. Il presente Trattato è cosa diversa da quello citato dal Fétis; e sebbene si tratti d'autore non nostro crediamo opportuno tuttavia di annotar qui appresso le soprascrizioni de' capitoli, aggiugnendo inoltre che gli esempli di Musica sono scritti in note moderne. Comincia l'opera come segue: «Musicae tria sunt genera, mundanum, humanum, et instrumentale, etc. - De Monochordi proportione. - De Operatione Monochordi. - De partibus musicae. - De proprietatibus musicae. - De Mutationibus. - De Musica. - De Semitonio. - De tempore imperfecto. - De signis temporum perfectorum et imperfectorum. - De variationibus modorum perfectorum et imperfectorum. - Capitulum de Notulis rubris. I. Cap. II. - De nominibus temporum perfectorum. - De medio tempore perfecto - De minimo tempore imperfecto. - De tempore minori imperfecto. - De tempore maiori imperfecto.» Se si volesse un esempio della notazione usata da questo scrittore, eccone uno, a pag. 226, della nostra copia: «Ad signandum vero modum et tempus imperfectum, semicirculum duos intus tractulos continens apponatur ut hic.» [segue esempio musicale]
Di questo scrittore discorre Fétis (T. VII. pag. 227, col. 2ª all'articolo Philippe de Vitry) che il dice vissuto al principio del 1300.

Nomi: Vitry, Philippe de.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 264

Antiche collocazioni: 0451 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 2216 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti