Collocazione: C.34
Riproduzioni
Digitale:
(ESTRATTO)
Paris, Bibliothèque nationale de France
Facsimile:
« Al Serenissimo et Gratiosissimo mio Sig. et Patrone il Serenissimo Guilelmo, Conte Palatino del Reno. Duca dell' alta et bassa Bauiera, etc ... m' assicuro bene che V. S. Altezza per la diligenza del mio pronto seruire conosca et sappia con quanto amore et affettione io lo serua; ma volendola ancor con altri maggior segni et opre certificarla meglio, ho meco proposto di farla più certa et piu sicura con donarli queste nouelle et incolte mie fatiche, (quantunque io ben conosca et scorga dalla parte sua non essercene bisogno); le quali se ben‚ hanno haunto principio et sieno nate sotto la felice memoria del Sereniss. Arciduca Carlo già mio Clementissimo Padrone, et che dal principio della sua origine et nascimento fossero dal pensier mio et mia intentione dessignate à lui; nondimeno hauendomi l'A. V. S. dopo la sua morte con tanta gratia et fauore oltra il sommo mio contento si gratiosamente raccolto nella sua sereniss. Corte, et abbracciatomi qual fedelissimo suo Seruitore, voglio che le non sieno d' altri, ma siena sue qual anch' io (mercè sua) mi ritrouo essere etc. Di Venetia fatta il dì primo Ottobre 1592. Di V. S. A. Humiliss. et Fedeliss. Seruitore Fra LODOUICO ZACCONI »
La terza carta contiene un avviso ai Lettori, cui viene appresso la Tavola; e tutto questo in sei carte. L' opera consta di carte 218 numerate da una sola parte. Nel libro primo, Cap. 79, pag. 84, così si legge: « Questo nel prova et manifesta, l'Odhechaton de musici stampato in Venetia l'anno 1503 volume così chiamato che contiene assai belissime cose de musici di quel tempo: » ciò diceva Zacconi sul segnar che faceano gli antichi il Bimolle a certe note dubbie. Giova avvertire che l' edizione colla data: in Venetia, 1596, appresso Bartolomeo Carampello, è la stessa del 1592, alla quale altro non fecesi che ristampare un nuovo frontespizio. Perciò una sola è l' edizione della prima parte di quest' opera: se non che alcuni esemplari si veggono col frontispizio del 1592, ed altri con quello del 1596, come spesso praticavan gli stampatori allorquando aveano poco smercio i libri che davansi da loro alla luce.
Nomi: Zacconi, Ludovico: OSA, a.s. Giulio Cesare.
Editori: Polo, Girolamo.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, pp. 264-265RISM : B/VI, p. 903d

Antiche collocazioni: 0021 e 0340 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 2224 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti