Collocazione: G.4 (Olim Cod. 104:9)

Riproduzioni

 Microfilm n.: 4261

Chiti D. Girolamo Sanese
Introduzione alla musica. - Ms. autografo in 4° picc.

L' operetta è divisa come segue: « Che cosa sia Musica. Cap. 1.° - Delle note. Cap. 2.° - Delle Chiavi Principali per cognoscere che nome habbia la prima nota posta nel canto. Cap. 3.° - Del b quadro, e molle, e del diesis. Cap. 3.° (Replicato per errore nel ms.) - Delle Mutationi. Cap. 4.° Del leggere le note. Cap. 5.° - Delle figure delle note. Cap. 6.° - Del Tempo Imperfetto. Cap. 7.° - Del tempo Perfetto. Cap. 8.° - Dell'alterazione, e Regola per la positione. Cap. 9.° - Della Prolatione. Cap. X.° - Della Sesquialtera, o Tripla. Cap. XI.° - Della Battuta. Cap. XII.° - Del dare gli accenti alle note. Cap. 13.° - Del Modo. Cap. 14.° »
Questo Trattatello fu lavoro giovanile del nostro autore, leggendosi nella prima carta del presente manoscritto originale: Hieronymi Chiti Senensis Presbit. music. organistae in Prouenzano: e tale officio fu appunto esercitato dal Chiti in Provenzano ancor giovane, e prima che prendesse ferma stanza in Roma. In un ms. del Liceo {segnato num. 506} si trovano le abbozzature che il P. Martini stendea del 1733 sulla risoluzione del Canone d' Animuccia posto nella cantoria di S. Casa di Loreto; e quivi ponendo sotto i riflessi di D. Tomaso Redi che parecchi compositori avean fatti insino quattro Canoni uniti in un solo di tali musicali lavori, così parla del Chiti: « Oltredichè ne abbiamo uno con 4 canoni del Sig.r D. Girolamo Chiti nel Concorso fatto per la Cappella della Chiesa dell' Anima di Roma, sopra l'Antifona Te unum in Trinitate in cui egli ha fatto vedere il suo valore, oltre il comporre sopra la suddetta Antifona in due modi, e ciò tutto in un giorno, cosa veramente meravigliosa, massime a' nostri giorni: ma siccome sento ch' egli sia discepolo di V. S. Ill.ma (cioè del Redi) così non è da meravigliarsi se da tanto Maestro sia uscito uno Scolaro così bravo. » D. Girolamo Chiti Carletti sacerdote sanese mro_ di Cappella in S. Gio. Laterano di Roma, morì li 4 Settembre 1759 in età d' anni 78, come trovasi annotato in due Mss. Martiniani. Sarebbe quindi nato intorno al 1678.

Nomi: Chiti Carletti, Girolamo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, pp. 269-270

Antiche collocazioni: 0487 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 2251 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti