Collocazione: H.31

Riproduzioni

 Microfilm n.: 1574

Liverziani Giuseppe Romano
Grammatica della Musica, o sia nuovo e facile metodo per istruirsi nell'intero corso della Musica, non per anche posto in ordine da alcuno, ove premesse le Notizie Istoriche, e le Proprietà della medesima, s'insegnano fin dai più remoti principi le Regole per ben Cantare, e Suonare il Cembalo, indi si procede allo studio del Contrapunto, e Composizione Prattica. Di Giuseppe Liverziani Romano compositore di Musica. Parte prima. - In Roma, 1797. Nella stamperia Pilucchi Cracas - in 8°, di pag. 88.

Non v' è alle stampe che questa sola prima parte; nè ci dorremo della perdita del resto dell'opera, perciocchè l'autore che tanto declamava contro l'ignoranza universale de' musicisti, si mostra egli stesso ignorantissimo in questo suo miserabilissimo lavoro.

Nomi: Liverziani, Giuseppe Romano.

Editori: Chracas, Vincenzo Pilucchi.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 271

RISM : B/VI, p. 510i

ID: 2269 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti