Collocazione: C.49

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Facsimile Facsimile:

20.B.443

, 20.B.502

 Microfilm n.: 6184

Agazzari Agostino Sanese
Del sonare sopra 'l Basso con tutti li stromenti e dell'uso loro nel Conserto Dell'Ill.re Sig.r Agostino Agazzari Sanese, Armonico Intronato. - In Siena, appresso Domenico Falcini, con privilegio di S. A. Ser.ma, anno 1607 - in 4°, opuscolo rarissimo impresso in rame, di dodici sole carte non numerate, e stampate da una sola parte.

Dalla dedicatoria dell'editore Domenico Falcini a Cosimo Beringucci apprendesi che l'Agazzari era di nobil casato, e che le presenti Regole di sonare sopra il basso tutte le compositioni musicali con ogni stromento, erano aspettate ansiosamente dai musicisti di quel tempo. Questo Trattatello fu ristampato nella parte del Basso continuo dell'opera seguente: Augustinii Agazzarii Armonici Intronati Sacrarun Cantionum, quae Binis, Ternis, Quaternisque vocibus concinuntur. Liber II. Opus. V. Motectorum. etc. Venetiis, apud Ricciardum Amadinum, 1608, in 4°. Pare da un passo a pag. 124 del trattato sulla Battuta d' Agostino Pisa che il medesimo libercolo venisse riprodotto per la terza volta alle stampe nel terzo libro de' Mottetti a tre voci dello stesso Agazzari. Dell'Agazzari e del presente suo scritto fa onorevol menzione il Banchieri nelle sue Conclusioni nel suono dell'organo, Bologna, 1609, in 4°. Alla pag. 18, e verso il fine della medesima opera a pag. 68, riporta una lettera dell'Agazzari a un virtuoso Sanese dove in breve accenna i progetti da osservare nel concerto di voci e stromenti coll'organo, e dove promette di trattar tal materia più diffusamente in appresso: come difatti poi fece coll'opuscolo citato.

Nomi: Agazzari, Agostino.

Editori: Falcini, Domenico.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 273

RISM : B/VI, p. 068d

ID: 2290 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti