Collocazione: K.8

Unità: 3

Mattheson Johann
Das Neu-Eroeffnete Orchestre, oder universelle und gründliche Anleitung, wie ein Galant Homme einen vollkommenneu Begriff von der Hoheit und Würde der edlen Music erlangen, seinen Gout darnach formiren, die Terminos technicos verstehen und geschicklic von dieser vortrefflichen Wissenschafft raisonniren moege. Durch J. Mattheson, Secr. etc. - Hamburg, 1713 in 12°, T. 1° - 1717, T. 2° - 1721, T. 3°.

I frontespizj degli altri due volumi son diversi dal surriferito; ma qui non si riportano, bastando il dar la versione italiana di tutti tre, come appresso.
Vol. 1.° - L'orchestra novellamente aperta, ossia Istruzione universale e fondamentale nella quale un galantuomo potrà acquistare un' idea completa dell'estensione e dell'importanza della nobile Musica, intendere i termini tecnici, e ragionar di questa eccellente scienza con abilità. - Amburgo, 1713, di pag. 338.
Vol. 2.° - L'orchestra protetta, ossia seconda apertura di questa orchestra, nella quale si porge non solamente a un galantuomo estraneo alla professione, ma anche a più d' un musicista, la conoscenza più esatta e più chiara delle scienze musicali, e dove si spiega in qual relazione son desse le une riguardo alle altre, dopo averne separata la polvere della scuola ecc. - Amburgo, 1717, di pag. 561.
Vol. 3.° - L'orchestra scrutatrice, ossia la sua terza apertura, nella quale si trova il diritto de' sensi, e il blandimento della Quarta, ecc. - Amburgo, 1721, di pag. 789.
Il primo volume ha fine con varie osservazioni dell'illustre compositore Keiser, del quale parlò la Gazzetta musicale di Milano dell'anno 1855. Tali osservazioni cominciano alla pag. 330. Di quest' opera interessante posson vedersi più dettagliate notizie in Fétis al T. VI, pag. 326 e 327.

Nomi: Mattheson, Johann.

Editori: S.n..

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 283

RISM : B/VI, p. 558a + 559d + 562e

Antiche collocazioni: 0618 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 2402 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti