Collocazione: D.138 (Olim Cod. 146)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0434

Pasquini Bernardo
Regole del Sig. Bernardo Pasquini per bene accompagnare con il Cembalo. Ad uso di Giuseppe Gaetani, da Fofi - In Roma, dal dì 7 Gennaio 1715. - Ms. in 8° oblungo.
[Il ms. D.138 contiene, oltre alle Regole di B. Pasquini che occupano il n. 2, anche le seguenti opere:
1. Regola per accompagnare su' l' organo o risposta d'inni
3. Modo di conoscere le cadenze, controcadenze, e mezze cadenze in tutte le corde
4. Contrappunti e duetti
5. Regole per comporre in musica
6. Modo e regole per imparare il canto fermo]

Sei sole carte compongono questo trattatello {che trovasi nel Codice Miscell. 146} e sarà probabilmente un compendio di quello ben più ampio e per teorie e per copia d' esempli che già ci trasmise da Roma il ch.° Ab. Santini per esaminarlo, e che poscia a lui restituimmo. Un saggio di una Toccata per cembalo di quest'autore è portato da B. Marcello nella sua critica a' Madrigali del Lotti a pag. 46. Eccolo: [segue esempio musicale]
Queste che noi ora chiamiamo Anticipazioni o Prolungazioni al tempo del Marcello dicevansi Acciaccature: e così egli ne scrivea a pag. 43 dell'anzidetta sua lettera critica ms. «Quanto all'acciaccatura qui non siamo nel caso; imperciocchè l'acciaccatura è accidente di suono non sostanza di Contrapunto, come sono le appogiature, li modi di buon Cantare ecc. che da moderni si scriuono, a tale acciaccatura suole pratticarsi particolarmente ne' Recitativi, Cadenze, progressioni di Tuono à Tuono ecc. come più diffusamente nell'Armonico Prattico al Cembalo di Franc.° Gasparini mio maestro al cap. 9. Et il Famoso, che fu Bernardo Pasquini, suonatore di Cembalo, chiamaua tali acciaccature che spesso usaua, col nome ancora di Mordente: e che nulla di positiuo stabiliuano, ma serviuano per tener alquanto sospeso l'orecchio, che restaua poi affatto contento da ciò che ascendendo ne succedeua. E non intendeua già che stassero a douere di Contrapunto, come chi hà buon giudizio distinguerà dalle molte Suonate sue, come pure del Frescobaldi.» Nell'Archivio musicale di S. Petronio in Bologna conservasi ms. una cantata a voce sola del Pasquini. (Veggasi il catalogo di detto Archivio a pag. 73). In un volume miscellaneo ms. di sonate per cembalo od organo di diversi autori, trovasi a car. 68 una Pastorale per cembalo del Pasquini. E in un altro ms. una toccata a cart. 53 tergo, e una sonata a car. 68 tergo.

Nomi: Pasquini, Bernardo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 284

Antiche collocazioni: 0493 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 2416 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti