Collocazione: C.93

Riproduzioni

Facsimile Facsimile:

20.F.1462

 Microfilm n.: 2686

Bernardi Stefano
Porta musicale per la quale il Principiante, con facile breuità, all'acquisto delle perfette regole del Contrapunto vien introdotto. Di Stefano Bernardi Maestro di Capella di Verona. Parte prima. In fine: In Verona, appresso Angelo Tamo, 1615 - in 4° picc., di facc. 35, con quattro carte non numerate in principio contenenti frontispizio, dedicatoria, Discorso a' discepoli, Tavola de' Capitoli, e un sonetto in lode del Bernardi. (Trascriveremo parte della dedica, il Discorso dell'autore e la Tavola):

« Alli M.to Ill.tri e Rev.mi Sig.ri Signori Colendissimi Mons. Daniel Lisca Archidiacono et Mons. Leonardo Tedesco Canonici di Verona. ... Hora ritrouandomi in ottima congiontura di poter essequire et con l' uno et con l' altro delle Signorie loro, parte del molto ch' io le deuo, non ho voluto per l' vfficio ch' insieme al presente sostengono del gouerno delle Scuole delli Acoliti, tralasciar l' occasione di fare che all' ali della loro autorità questa mia semplice operetta ricouerasse, la quale altro fine non riconosce che l' vtile et honore delle Scuole, à cui del continuo vanno con ogni pietà le Signorie loro inuigilando. E se bene il dono è piccolo alla loro grandezza, è però grande alla mia picciolezza. Si degnino dunque aggradirlo; e come la veste cuopre la sporportione del corpo, così dall' humanità e benevolenza loro siano i difetti di lui occultati sommamente desidero, Nostro Sig. Dio guardi l' vno e l' altro, quali, per riuerenza ch'io porto loro, desidero sentir felicissimi. Di Verona li 27 Luglio 1615. Di VV. SS. M. Illustri e Reuerendiss. Seru. obligatiss. STEFFANO BERNARDI. »
« Alli miei cariss. Discepoli. Havendo veduto per isperienza, per il tempo che fui destinato alla disciplina dell' insegnarui, che molti malageuolmente, ò per fatica del rescriuere, ò per altra causa, si restauano di far quel rutto nel Contrapunto, c' hauerei desiderato; per ageuolarui dunque la strada à questo, à gloria di Dio, et à beneficio vostro mi è parso di stampare il presente libretto intitolato Porta Musicale, nella quale con facile regole del Contrapunto, fondate sù la prattica del genere Diatonico, tralasciando per hora il Cromatico et l' Enarmonico, quali appartengono più tosto a quelli che si dilettano di Musica Teorica che di Prattica. Et se io accorgerommi che da questa mia poca fatica se ne caui da voi quel frutto ch'io desidero, vi prometto in breue stamparui la Seconda parte, il contenuto della quale sarà Vna curiosa dimostratione di tutte le sorti de' Contrapunti doppi, con le sue regole; Vna breue cognitione del modo, tempo e prolatione; una dichiaratione di tutte le sequialtere (sic) triple et emiolie; alcune osseruationi del comporre, così a più, come à meno voci; et certe notarelle à quelli che d' imparare il modo del ben cantare si dilettano. Pregate per me, che se Iddio mi darà vita, più che volentieri impiegarò tutto il mio talento in vostro servigio, e viuete felici. »
Tavola della Porta Musicale. « Cap. I. - De gli Elementi Musicali, et sua di uisione. Cap. II. - Regole del Contrapunto, et suoi essempi. Cap. III. - In quanti modi si possano adoperare le dissonanze. Cap. IV. - Che differenza sia fra Voce e Tuono. Cap. V. - Dichiaratione di certe parole cauate dal Greco. Cap. VI. - Della formatione delle Consonantie et cognitione delle Consonanze imperfette, cioè qual sia maggiore, et qual sia minore, con li suoi essempi. Cap. VII. - Della natura del diesis, del b molle et del b quadro, et suoi effetti. Cap. VIII. - Perchè si adoperi dalli Musici questa voce Contrapunto, et osseruatione del Contrapunto. Cap. IX. - Che cosa sia Tuono armoniale, ouero modale, et sua formatione. Cap. X. - Esempli della formatione delli sopra detti Tuoni. Intuonationi delli otto Tuoni Ecclesiastici. » Da quanto si è trascritto ricavasi che in Verona al tempo del Bernardi s' aveva pubblica scuola di Musica, e questa era detta degli Acoliti, probabilmente mantenuta a spese del Capitolo Veronese. Il Bernardi vi fu Maestro, secondochè ci manifestano le sue stesse parole. Giova poi registrare fra l' opere di questo scrittore la Seconda Parte del presente suo lavoro, abbenchè non vedesse la luce. Il contenuto di essa da lui medesimo annunciato ne disvela l' importanza e ne rende dolenti che sia perita o in ignoto luogo nascosta.

Nomi: Bernardi, Stefano [detto Il Moretto].

Editori: Tamo, Angelo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 295

RISM : B/VI, p. 141b

Antiche collocazioni: 0648 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 2507 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti