Collocazione: AA.319 (Olim Cod. 022:07. Caveau - cassettiera stampe e incisioni)

Unità: 54

Riproduzioni

 Microfilm n.: 0412

(parz.)

Milanta D. Evil Merodac
Canoni a più voci, parte manoscritti e parte impressi in fogli volanti [16 fogli volanti e 38 fogli manoscritti]

La maggior parte di questi autografi componimenti consiste in lettere di buone feste e di complimento, indirizzate al gran principe di Toscana e ad altri cospicui personaggi negli ultimi anni del secolo XVII e ne' primi del susseguente. È curioso il veder poste in musica artificiosamente perfino le date di cotal lettere; bizzarria musicale non prima veduta! ma che appalesa il gran valore contrappuntistico del Milanta. Era questo musicista nativo del territorio parmigiano, e del 1685 gli fu conferita la cappella della collegiata di Cento dove morì il 25 ottobre 1712. {Vedi il T. I del mio Zibaldone di memorie mss.}

Nomi: Milanta, Evil Mérodach.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 301

Antiche collocazioni: 0420 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 2555 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti