Collocazione: F.69

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 1194

Cabellone Gaspare, Napolitano
Maniera per imparare a componere. - Ms. in 4.°

Questo Trattato manoscritto porta nella prima carta il nome di Cabellone, ma senza indicarcelo in maniera positiva per autore dell'opera. Potendo adunque esserne il Cabellone o semplicemente il possessore, ovvero l'autore, citiamo questo trattato con qualche ragionevole dubbiezza in attribuirglielo; sicchè lo diremo probabilmente di lui lavoro allorquando ci verrà in acconcio di farne menzione. Un Michele Gabbalone napolitano è menzionato da Fétis nell'articolo di Barbella Emanuele. Il Villarosa cita Gaspare Gabellone. A pag. 95 delle Memorie storiche del P. Martini del Della Valle così si legge: Mi piacquero per esempio alcune composizioni del Sig. Gabellone nella festa di S. Lorenzo, celebratasi quest'anno nella R. Chiesa di questo nome. In un Zibaldone Martiniano {n. 731}, pag. 15, sono citate Regole di Contrapunto mss. del Sig. D. Michele Gabellone Napolitano.

Nomi: Caballone, Gaspare.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 307

Antiche collocazioni: .... (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 2613 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti