Collocazione: EE.209

Riproduzioni

 Microfilm n.: 2089

Ferri Francesco Maria da Marsciano Min. Conv.
Solfeggi a due per i Principianti commodi per tutte le Parti di Fra Francesco Maria Ferri da Marsciano Minor Conuent., già maestro di Capella in S. Francesco di Bologna, della Catedrale d'Ascoli, et al presente maestro di Capella nella Catedrale di Todi. Dedicati all'Illustrissimo Signor Cavaliere D. Sebastiano Giulio Gualterio Caualier per Giustizia dell'Ordine di S. Jago di Spagna, e gentilhuomo di Camera della Chiaue d'Oro della maestà Cattolica di Filippo Quinto Rè delle Spagne, ecc. Opera Prima. - In Roma, per il Mascardi, 1713 - in fol. obl. In principio due carte non numerate, poi facc. 42, e una carta in fine per la Tavola. (Eccone la dedicatoria):

«Illustrissimo Signore, Signore Padron Colendissimo. La Musica per esser figlia della Matematica riconosce per madre la Regina delle naturali Scienze. Ella è dunque nobilissima, e come tale per simpatia si consacra, e si dedica a i Cavalieri. Su tal riflesso mi animai alla confidenza, ed hebbi l'ardire di presentare in atto di umilissimo ossequio a V. S. Ill.ma queste mie poche Note Musicali. Sono è vero primi principj ed elementi di così vasta e bella scienza, ma pure i medesimi furno chiamati dal Dottissimo Glareani Magnum Negotium. Per tanto umilissimamente supplico V. S. Ill.ma à non isdegnarsi, e così spero, tanto più che nella di lei degnissima Persona si amirano singolarmente con la nobiltà della Nascita molte Virtù, tra le quali le Mattematiche scienze mirabilmente risplendono (sic) con che profondissimamente me le inchino. Todi 20 Febraro 1713. Vmilissimo, Devotissimo, et Obligatissimo Servitor vero Fra FRANCESCO MARIA FERRI Minor Conuent.»
La dedicatoria è sciocca; ma i trentaquattro Solfeggi che comprende l'opera sono mirabil lavoro contrappuntistico, e perciò più utili agli studiosi della composizione che a chi s'applica al canto.

Nomi: Ferri, Francesco Maria: OFMConv.

Editori: Mascardi.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, pp. 317-318

RISM A/I : F-0540

Antiche collocazioni: 2177 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 2704 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti