Collocazione: BB.17 Montuoli Giuseppe

Lettioni per noteggiare à voce sola con il suo Basso Continuo del signor Gioseppe Montuoli, Mastro di Cappella della Serenissima Repvblica di Lvcca, consecrato all'Illvstriss. Sig. e Padrona Colendiss., Svor Teresa Maria Madalena Bvonvisi Monaca di S. Chiara. In Lvcca, nella Stamperia Mvsicale, per Bartolomeo Gregori, 1702. - In 4° obl. (Nella seconda carta sta impressa la dedicatoria seguente):
{Mancan due carte, cioè l'A2 e sua corrispondente. Nel frontispizio sta scritto a mano la firma di Girolamo Chiti che dovea esser proprietario del libro. L'opera fu completata da G.G. con un esemplare vendutogli da G.G. Guidi di Firenze}

« Illustrissima Signora, Signora, e Padrona Colendissima. A tante singolari prerogative che concorrono nella Persona di V. S. Illustriss. per formarne l' esemplare di una gran virtù, s' aggiungono alcuni abbellimenti che la rendono in lei meno austera, e perciò più imitabile. Tra questi ottiene il primo luogo la Musica, che adornando il di lei spirito, prende le qualità del soggetto, e comparisce in sembianza di religione, per servire al culto Divino; e vedendosi sollevata alla dignità di essere il più riguardevole dei suoi ornamenti, mi persuade a credere che non sia per dispiacerle il dono di questo Libro, composto dall'Autore in occasione dei primi esercizi di musica, che V. S. Illustriss. si è compiaciuta intraprendere, e si degna pur anco di proseguire sotto la di lui direzione. Sò che vengo ad offerirle ciò che a lei s' appartiene per tittolo di proprietà; ma forse non sarò indegno di scusa, se averà qualche fede la mia osservanza, che si confessa priva d' ingegno per trovare un tributo proporzionato al merito di V. S. Illustriss. se non lo prende in prestito da lei medesima. Spero in tanto che almeno si contenterà gradire questa mia offerta in segno di quel riverente ossequio, con cui mi procuro l' onore di potermi dichiarare Di V. S. Illustrissima Lucca li 31 Maggio 1702 Umiliss. e Diuotissimo Seruitore BARTOLOMEO GREGORI.»
A tergo di questa dedicatoria trovasi così impresso: « Lo Stampatore à i parziali della Musica. Il Sig. Giuseppe Montuoli ha un concetto così moderato di se medesimo, e de suoi componimenti, che malvolentieri ha conceduto all' istanze universali la pubblicazione di queste note da esso composte per esercizio di una Dama Religiosa, a cui ha l' onore di esser maestro. Egli non ha mai pensato che potessero piacere ad alcuno, mentre non piacciono tampoco a lui stesso, e perciò difficilmente ha creduto che siano ricercate in questa Città, piena di ottimi Professori di Musica, se pure non l' hanno desiderato i principianti, per risparmiare ai maestri la fatica di compuonerle per loro servizio. Quindi ha preso il motivo di permetterne la stampa, sperando che ciò basti per giustificarlo appresso quelli, che non sanno quanto poco suol promettersi di se stesso in queste materie. Tali sono i suoi sentimenti, et io gli rappresento al pubblico per compiacerlo. Se la sua modestia lascierà vincersi una volta dalle richieste degli amici che non mancano di fargli una dolce violenza per obligarlo alla pubblicazione d'alcune Opere di maggiore studio, averete dalle mie stampe qual che suo componimento, che forse potrà meritare la vostra approvazione. Vivete felici.»
{Nel carteggio mart.° (ossia di Perti) T.29, n. 114 trovasi una lettera autografa del Montuoli in data di Lucca 30 7bre 1711, scritta a Giac. Ant.° Perti, dove fra varie cose gli narra d'esser virtuoso della camera del Gran Principe di Toscana}

Nomi: Montuoli, Giuseppe.

Editori: Gregori, Bartolomeo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 322

RISM A/I : M-3524

ID: 2752 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti