Collocazione: CC.142

Unità: 2

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0783

Viviani Gio. Bonaventura, fiorentino
Solfeggiamenti a due voci utilissimi per chi studia Potendo apprendere da questi in un tempo istesso la franchezza, ed il buon modo di Cantare. Dedicati al molt'Illustre, ed Eccellentiaeimo Sig. il Sig. Dottore Ottavio Salvi da Gio. Bvonaventura Viviani Nobile del Sacro Romano Impero. Opera Ottava. - In Firenze, 1693. Per Vincenzio Vangelisti Stampat. Arcivesc. Ad instanza di Giuseppe Manni Libraio nel Garbo. - In 4° piccolo. {Parte acuta e Parte grave. In tutto opuscoli due}

Nulla s'apprende dalla dedicatoria del Viviani. Questi solfeggi senza parole (come il loro titolo manifesta) sono in numero di dodici.

Nomi: Viviani, Giovanni Bonaventura.

Editori: Vangelisti, Vincenzo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 328

: ----

Antiche collocazioni: 2789 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 2791 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti