Collocazione: C.33 (In esposizione - Sala 5)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Facsimile Facsimile:

20.M.246

 Microfilm n.: 3071

Virgiliano Aurelio
Il Dolcimelo d'Aurelio Virgiliano: doue si contengono uariati Passaggi, e Diminutioni cosi per uoci, come per tutte sorte d'instrumenti musicali; con loro accordi, e modi di sonare. - Ms. in fol. picc., di carte 59. Il primo libro è compreso in 23 carte: il secondo va da car. 24 a 40, e il terzo da car. 41 a 59.

Dividesi l'opera in tre libri. Nel primo si contengono i Passaggi da farsi con la uoce e con ogni sorte d' instrumento musicale. Nel secondo si contengono Ricercate fiorite, e Madrigali con Canzoni diminuite, per sonar vagamente con ogni sorte d'Instrumento. Nel terzo si contengono tutti modi da sonar qualsiuoglia Instrumento; con i loro Accordi, tanto in concerto, quanto separati. La maggior parte però di questo terzo libro ha le facce bianche, e può supporsi o che l'autore non potesse compierlo, o che compiuto ancora non venisse poi altrimente trascritto nel presente pulitissimo ed elegantissimo codice; scorgendosi manifestamente che questo bel manoscritto dovea servire per esser presentato a qualche cospicuo personaggio. La mancanza delle teorie e degli esempi pratici nel terzo libro è peraltro compensata da gran copia di strumenti disegnativi a penna con mirabil perizia, ed è curioso il vedervi le varie forme e grandezze delle antiche Viole tutte con cinque corde e colle loro diverse accordature. Vi son delineati i Violini, i Tromboni, i Cornetti, i Pifari, le Traverse, i Flauti, ed altri stromenti da fiato ora fuor d' uso. La seconda carta del codice contiene le Regole della diminutione, e per tutte le mutazioni. L'autore e l'opera sembrano appartenere agli ultimi anni del secolo XVI, o al principio del seicento.

Nomi: Virgiliano, Aurelio.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 341

Antiche collocazioni: 0496 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 2895 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti