Collocazione: B.153

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Milano, Biblioteca Nazionale Braidense Grazzini Antonfrancesco
Descrizione degl'Intermedii rappresentati con la commedia nelle nozze dell'Illustrissimo ed eccellentissimo Signor Principe di Firenze, e di Siena. - In Firenze, per Filippo Giunti, 1593. - in 8.°

La commedia in cui ebbero luogo questi intermezzi fu La Cofanaria scritta da Francesco d'Ambra ed anteposta al sopra citato opuscolo. La presente edizione è una ristampa dell'originale fiorentina dell'anno 1565. Si comprò {da G.G.} questa operetta pei nomi curiosi e oggidì affatto sconosciuti dei diversi strumenti musicali usati nel XVI secolo. {e fu per ciò che il predetto v'appose in fine alcune sue noterelle manoscritte. Di questo spettacolo abbiamo la descrizione fattane da Domenico Mellini e stampata dai Giunti nel 1566: la qual descrizione, inserta fra due altri consimili lavori dello stesso autore, fu regalata alla biblioteca del nostro musicale Liceo dallo spendidissimo Marchese Camillo Pizzardi adì 4 giugno 1877, che dal Landoni ebbe l'opera pagandogliela l'enorme prezzo di 40 lire!!}

Nomi: Grazzini, Antonfrancesco.

Editori: Giunti, Filippo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 342

SartoriL : S05891

ID: 2904 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti