Collocazione: Lit.14

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Paris, Bibliothèque nationale de France

 Microfilm n.: 2194

Cantorinus
Cantorinus pro his, qui cantum ad chorum pertinentem, breuiter et quam facillime discere concupiscunt: & non clericis modo, sed omnibus etiam diuino cultui deditis, perquam vtilis et necessarius. In quo facilis modus est additus ad discendam manum: ac tonos psalmorum, vt sequens Tabula indicabit. Nouissime castigatus. - Venetiis, 1566 - in 8°, di carte 104 numerate da una sola parte, con otto in principio senza numerazione.

A pag. 104, ultima del libro, trovasi la seguente data: Venetiis in officina Haeredum Luceantonij Juntae Anno Domini 1566. Le prime otto carte hanno il Compendium musicae e dopo di questo la Tavola. L'opera è impressa con carattere semigotico rosso e nero, come tutti i Cantorini anteriormente pubblicati. {Quest'edizione è duplicata con un'altra copia fra' libri non numerati}

Editori: Giunta, Lucantonio, eredi.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 5

RISM : B/VI, p. 923d

Antiche collocazioni: 0201 e 3844 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 3116 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti