Collocazione: Lit.21

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica Cantus
Cantus monastici formula nouiter impressa, etc. - In 8°, di carte 95.

Mancando a questo esemplare le due prime carte, ci riportiamo al titolo della posteriore edizione del 1535. Nel verso dell'ultima carta così si legge: «Cantorinus & processionarius per totu_ annu_ in di uinis officiis celebra_dis secundum ritu co_gregationis cassine_sis alias sancte Iustine ordinis santi benedicti diligentissime compositus. & ordinatus cu_ multis in eo de nouo appositis. Studiosissimeque reuisus: curaque a expensis spectabilis viri dn_i Luceantunij de giu_ta flore_tiui i alma ciuitate venetiarum regna_te Serenissimo domino: Antonio Grimano huius ciuitatis duce. ac co_gregatio_is huius cassine_si p_ side_te: Reuere_do pre. D. Prosp_o d' faue_tia: Sa_ctiquae Georgij maioris in hac ciuitate Abbate Benemerito. Imp_ssus Anno dai MDXXiij. p_die Kl. maij. Feliciter explicit» .

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 5

ID: 3118 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti