Collocazione: C.1 Responsoria

Responsoria, que annuatim in veteri Ecclesia de Tempore, Festis, et Sanctis cantari solent. Additis etiam quibusdam alijs com_unibus canticis, uti in Indice omnia cernere licet. - Norimbergae, apud Joh. Petreium, Anno M. D. L. in 8° picc. L'opera consta di carte 152 numerate da una sola parte, con altre quattro nel fine senza numeri per l'indice.

A tergo del frontespizio avvi un avviso del tipografo Candidis Iuvenibus. L'opera è in canto fermo, ma in cinque righe, e con la notazione gotica, detta anche scrittura a ferro di cavallo. Eccone un saggio: [segue rigo musicale]
{Quest'opera non appartiene alla bibliografia musicale italiana}

Editori: Petreius, Johann.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 15-16

Antiche collocazioni: 1087 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 3259 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti