Collocazione: V.39(5)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 1431

(contiene l'intero V.39)

,3511

Agostini Paolo Laus Deo da Vallerano
Spartitura della Messa et Motetto a Benedicam Dominum ad Canones, a quattro voci. E la resolutione delle Ligature à 4 di Gio. Maria Nanino; accomodata per vn Motetto: con vna quinta parte aggionta da Paolo Agostini Laus Deo, da Vallerano. Maestro di Cappella della Sacrosanta Basilica di S. Pietro in Vaticano. - In Roma. Appresso Gio. Battista Robletti. 1627. - Partitura in foglio di carte quattordici. (V' ha la seguente dedicatoria):

Al Reverendissimo P. Generale et a RR. Padri del Sacro Ordini de Predicatori. Paolo Agostini Laus Deo, Maestro di Cappella, della Sacrosanta Basilica di S. Pietro in Vaticano.
La deuotione già di molt'anni che con l'intimo del core professo alla Serafica Vergine S. Caterina da Siena, e le gratie che dalla liberal mano di Dio per l'intercessione di questa à lui si cara sposa, ogni giorno ho, riceuute, ricercherebbero che gli hauessi con tributaria offerta consacrato qualche frutto della mia professione; & io l'hauerei già per auuentura fatto, se non sapessi che leuata dalle musiche terrene, e trasferita al Cielo, doue con incomparabil melodia & arte, in compagnia de gl'altri Serafini, incessantemente esaltando la Santità del grand'Iddio canta quell'armoniosa canzona; non può ricever diletto dalla melodia terrena. Nondimeno desideroso pur con viui effetti nel miglior modo palesar quel che nel cor racchiudo, ho risoluto al presente dedicar queste mie opere al Sacro Ordine de Padri Predicatori, che come Fratelli della Serafica mia, dall'istessa Madre sono nutriti nella Religione del Patriarca S. Domenico: fermamente credendo, che mentre la Santa vedrà ch'io con questo picciol dono riuerisco in terra la Madre, e Fratelli suoi, sia per continuare in Cielo la protettion mia appresso sua Divina Maestà.
Deuotissimo seruo PAOLO AGOSTINI LAUS DEO.
La Messa e il Mottetto sono in Canone. Le segnature in fondo alle pagine hanno cosi impresso: 2 Partitura delle Messe di Paolo Agostini Laus Deo.
Nell'Archivio musicale di S. Petronio in Bologna si conserva di quest'autore la partitura manoscritta di una Messa così intitolata: Missa Gaudeamus, quatuor, vel quinque vocibus si placet. (Veggasi il catalogo di detto archivio a pag. 1 sul fine).

Nomi: Agostini, Paolo.

Editori: Robletti, Giovanni Battista.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 17-18

RISM B/I : 1627-03=A-0417=N-0025

Antiche collocazioni: 1669 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 3274 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti