Collocazione: V.39(3)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 1431

(contiene l'intero V.39)

Agostini Paolo Laus Deo da Vallerano
Partitura del Terzo Libro della Messa Sine Nomine, a quattro. Con due Resurrexit, il secondo tutto in Canone à 4. & il Basso fa resolutione con l'Alto di 8. 7. 6. 5. 4. 3. 2. & 1. Li doi Soprani, sempre cantano ad Vnisono; & l'Agnus à 7. in canone, con obligo di tre parte, sopra la, sol, fa, mi, re, vt. di due battute; con vn'ottava parte si placet. Di Paolo Agostini Laus Deo, da Vallerano. Maestro di Cappella della Sacrosanta Basilica di S. Pietro in Vaticano. - In Roma, appresso Gio. Battista Robletti. 1627. - Partitura in foglio di quattordici sole carte. (Ecco la dedicatoria):

Al Reverendissimo Capitolo, et Canonici de SS. Lorenzo, e Damaso. Paolo Agostini Laus Deo, Maestro di Cappella della Sacrosanta Basilica di S. Pietro in Vaticano.
Il partirmi dall'attual servitio delle SS. VV. Reverendissime, non mi fece però lascìar la deuotione ch'io le portaua. Contrassegni certi ne sarebbero gl'effetti, quando la debolezza delle forze non mi togliesse quasta gloria. Ma le SS. VV. Reverendissime che sanno honorare altrui, come già fecero me, chiamandomi successore a tanti huomini celebrati nella lor Cappella: mà particolarmente il Sig. Gio. Bernardino Nanino, maestro di quelli che sanno nella mia professione, con darmi occasione d'aprirmi l'adito a quella palma ch'è l'ottimo premio de Compositori, sapranno anche riconoscere la gratitudine ne gl'atti di riuerenza, mentre tolgono la speranza di mostrarglielo in altro modo. Riconoschinla adesso nell'atto d'ossequio, ch'io dedicandole queste mie sacre compositioni, riuerente le esibisco. E contentinsi che ciò m'impetri appresso di loro merito di lode, quando non potessero hauer luogo di sodisfattione. Mentre humilmente le bacio le mani.

Nomi: Agostini, Paolo.

Editori: Robletti, Giovanni Battista.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 19

RISM A/I : A-0416

Antiche collocazioni: 1669 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 3277 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti