Collocazione: V.60

Unità: 9

Alberghetti Bernardino, faentino
Missarum Octo Vocum auctore Bernardino Alberghetto Faventino Canonico in Ecclesia Ducali Abbatiae Sanctae Barbarae Mantuae, ac Ser.mi D. Caroli II. Ducis Mantuae, Montis Ferrati, Niversiae, Aumaliae, Rethellensium, ecc. Musico opus Primum. Eidem Celsitudini Dicatum. - Venetiis, apud Alexandrum Vincentium. 1649 - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus primi chori; Cantus, Tenor, Altus, Bassus secundi chori, et Bassus ad Organum. In tutto opuscoli nove. (Ecco la dedicatoria):

Serenissime Domine.
Audeat tandem armonicus hic mei foetus laboris, auspice te principum invictissime in auras prodire, & patria exutus caligine, fulgida Serenissimi Ominis ope induat claritatem: faustum sibi spondeat fortunae incrementum, tam clarum Italiae lubar natalitium in sydus sortitus: Tu ea, qua maxime polles, & quam orbis suspicit clementia, benignus illucescas, quidquid enim, tibi sacrum hoc opus sortietur decoris, mutuata luce propitium tuae gloriae splendorem indicabit.
Le tre messe che l'opera contiene sono così intitolate: Missa Benedicta sit Sancta Trinitas. Missa Nos autem gloriari oportet. Missa Iste Confessor.
Quest' opera è citata ancora alla pag. XVI, N.° LIX del Catalogo Santini.
Nella XL. Memoria sulle belle arti Ripane del Marchese Filippo Bruti Liberati, inserita fra le schede di Gregorio Allegri, leggesi a pag. e: «Messer Bernardino Alberghetti da Faenza eccellente maestro di musica (per comporre e cantare) dal Seminario Ripano ando in Roma, e poi nel Seminario di Mantova». Cio è desunto dai mss. della Congregazione de' Padri Filippini di Ripatransone, e pare sotto l'anno 1622.

Nomi: Alberghetti, Bernardino.

Editori: Vincenti, Alessandro.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 21

RISM A/I : A-0617

Antiche collocazioni: 165-2 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0928 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 3284 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti