Collocazione: CC.161 Albertis Giuseppe Nicolo, padovano

Credo 4. Vocibus. ab. Joseph Nicolao De Albertis Patau. - Ms. che pare autografo. Partitura di cinque sole carte.

Sembra dal carattere che l'Alberti vivesse al principio dello scorso secolo. Questo Credo è molto bene lavorato, e dimostra la perizia del suo autore nell'arte del Contrappunto.
Nella numerosa serie de' volumi contenenti le compositioni pratiche musicali del P. Martini, al N.° 1010 Bb trovasi un Crucifixus a sei voci in canone portante quest' iscrizione: Joseph Nicol. de Albertis Patav. 1749. Ma siccome la miscellanea predetta si compone di pezzi fatti dal P. Martini per diverse persone, e oltracciò leggendosi nella prima carta dell'accennato Crucifixus la parola Initram, cioè Martini colle lettere al contrario, così è da tener per fermo che non lavoro dell'Albertis ma invece del P. Martini fosse cotal Crucifixus.
In quanto al Credo citato nella presente scheda, non è ben certo ch'ei sia lavoro dell'Albertis; perocchè le parole ab. Joseph Nicolao sono un indirizzo a lui fatto, non una prova che suo fosse il componimento.

Nomi: Albertis, Giuseppe Nicola.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 21

Antiche collocazioni: 2677 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 3285 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti