Collocazione: R.119

Unità: 8

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Facsimile Facsimile:

Becker.A-2570

 Microfilm n.: 3589

Asola D. Gio. Matteo, Accad. Moderato Veronese
Missae Tres Octonis Vocibus Liber Primus D. Io. Matthaeo Asula Veron. Auctore. Nunc primum in lucem editae. Cum Privilegio. - Venetiis, 1588. Apud Ricciardum Amadinum. - in 4°. E' singolare che quest'opera abbia principio dalle parti del secondo coro, Cantus, Tenor, Altus, Bassus, segnate A, B, C, D. Quelle del primo coro, cioè Cantus, Tenor Altus; Bassus, hanno nelle segnature E, F, G, H. In tutto sono opuscoli otto. (A tergo del frontespizio vedesi impresso lo stemma della veronese Accad. dei Moderati, e sotto di esso la dedicatoria seguente dell'Asola).

Egregiae Moderatorum Academiae Concors Academicus. S. D.
Summus amor deus, et pietas non vulgaris, quam multos iam annos amplector hanc nostram honestissimam Academiam, summis illius in me officiis devinctus me sepenumero impulit, ut in eius gratiam multas conscriberem Cantilenas, et variis concinendi modis, sacras summi Dei laudes pangerem, potissimumque quasdam Missas octonis vocibus. Et cum quidam amici incensis orcio cohortationibus, et praecibus mecum agerent de illis edendis, moremque illis gerere tandem constituissem, in vestro etiam nomine eas volui apparere; nefario enim scelere me obstringi putarem, si quae nostrae Academiae causa scripserim, et in illius ius concesserint a me illi donata, imprimens alij dicarem, Eodem enim munere plures munerari non licet. Ad vos igitur non tamquam post liminio reversae, sed ut vestri semper iuris, & legitima vestra possessio, etiam cum publica hac mei amoris testificatione accedunt, ut omnes homines intelligant, a quantum ipse debeam Academiae, a qua semper sum honestissime acceptus & ornatus, & quod non omnino ingratum hominem illa sit complexa, sed memorem beneficiorum, quique si non referendo saltem habendo, & commemorando gratiam assequi conatur. Vos vero accipite hoc non novum, sed vetus munusculum, et permanete in hac sentenzia ut facitis Musicae artis colendae, meque amate ut soletis, & ut vos a me amari observari non ignoratis. Deus hanc nostram Academiam secundet atque propaget, ut quotidie novis fructibus ingeniorum praeclarorum qui vos estis, augeatur. Valete.
Qui Moterata tuas laudes Academia vellet Dicere, quo floret Musica & Aonides,
Tentaret numero tenues comprehendere arenas, Et Pelagi fluctus, sideraque ipsa poli.
Asula nanque unus Concors Academicus aequat Quotquot nunc florent, quotque fuere modis.
P. OLISENLJ. Veggasi il Canobbio nel suo opuscolo sulle accademie veronesi dove nel fine si vede l'Impresa de' Sfoderati che è una guglia avente nella base scolpito un violino col suo archetto attraverso.
L'Asola adunque nell'Accademia de' Moderati chiamavasi il Concorde, e compose queste messe appositamente per l' Accademia medesima, dalla quale fu sempre tenuto in grande stima, secondochè ci palesano le sue parole. Ricavasi in fine che fra gli esercizj di quell'adunanza primeggiava quello della Musica, il che è indicato eziandio dal Canobbio.

Nomi: Asola, Giovanni Matteo.

Editori: Amadino, Ricciardo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 26

RISM A/I : A-2570

Antiche collocazioni: 052-4 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0696 o 699 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 3316 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti