Collocazione: V.201

Unità: 3

Avanzolini Girolamo da Rimini
Messe e Motetti a tre voci variate. Con il Basso per sonar nell'Organo di Girolamo Avanzolini da Rimino. Opera Terza, nuouamente composta, & data in luce. Con Privilegio. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti 1623 - in 4.° Parte superiore, Parte mezzana, e Parte inferiore. (A tergo del frontispizio è impressa la seguente dedicatoria):

Al Rever.mo Padre mio Sig.or et Padron Colendissimo Il P. D. Pavolo Tingoli da Rimino, nella Religione Oliuetana Meritissimo Abbate.
Non dourà la P. V. Reuerendissima attribuire à troppo ardimento, che publicando io co' l mezo delle stampe questo Terzo frutto del mio ingegno, l'habbia honorato del suo nome; mà piu tosto la supplico à contentarsi di riconoscere in questa mia deliberatione la prontezza ch' io tengo di riuerire il suo merito, et insieme di corrispondere con quel ch' io posso al mio debito, che doue non giungono le forze per sodisfarlo, sia certa pero che supplisse la prontezza del mio desiderio, il quale tanto più và in me crescendo quanto maggiormente s'allontanano in me l'occasioni di poterla à sufficienza seruire: Piacciale per tanto riceuere di buona voglia sotto lo, sua protezione questo parto del mio intelletto,accio che con l'aura vitale del fauor di lei, possa egli esser nudrito, e custodito da chi lo volessu con lingua poco amoreuole priuare, se potesse, dell'essere; e con pregar N. Sig. Dio per la felicità de suoi honorati pensieri, le faccio riuerenza.
Di Venetia li 3 di Giugno 1623. Di V. P. Molto Reverenda
Obligatissimo Seruiture. GIROLAMO AVANZOLINI.
Le tre parti sono in carta distinta.

Nomi: Avanzolini, Girolamo.

Editori: Vincenti, Alessandro.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 33

RISM A/I : A-2902

Antiche collocazioni: 228-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 3832 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 3343 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti